





Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Già che ci siamo, sempre in Campagnuzza si attende di vedere realizzato almeno un metro quadrato delle abitazini previste dal Contratto di Quartiere 2. Questi i tempi: inizio 2005 presentazione in pompa magna alla comunità di quartiere del progetto risultato vincitore e assegnatario di un contributo di 8,5 milioni di euro; lungo stop burocratico-amministrativo sino alla firma dell'accordo tra Stato e regine Fvg; aprile 2007 sottoscrizione dell'accordo; luglio 2007 Ater richiede un anno di proroga per la stesura del definitivo (anzichè i canonici 90 giorni previsti dal bando e per i quali il presidente Ater sig. Grion aveva garantito l'assoluto rispetto dei tempi!); giugno 2008 presentazione del progetto definitivo che ridimensiona l'intervento a 24 alloggi (rispetto gli originari 54) con rilevanti tagli alle caratteristiche di sperimentazione previste dal bando; a tutt'oggi nulla si sa salvo il fatto che la commissione Stato/Regione ha richiesto ulteriori informazioni circa le sostanziale modifiche apportate al fine di confermare il finanziamento di 8,5 milioni di euro.
Davvero un miracolo di efficienza di Ater e Comune che è il destinatario dell'importante finanziamento.
E quelli della Campagnuzza continuano ad aspettare!!
Forse anche questa volta per il buon Romoli sarà colpa del cattivo Brancati!!
Dario Ledri
degrado in via filzi;
degrado a Campagnuzza;
degrado in piazza Vittoria;
degrado in via Trento, via Donizzetti, via Duca d'Aosta, via Ariosto;
degrado all'ex USL di via Vittorio Veneto;
degrado all'ex Ospedale;
degrado nei negozi che chiudono;
degrado nelle buche sull'asfalto;
degrado in quelle di cubetti di porfido dove sono caduto in bici l'altro giorno;
degrado agli ex valichi di frontiera;
degrado all'ex centro sociale sull'Isonzo;
degrado all'ex scuola Pitteri;
degrado alla palesta del Lenassi;
degrado a Casa Bombi in piazza Vittoria;
degrado all'ex dopolavoro IACP di Straccis;
degrado all'ex Provveditorato agli Studi;
degrado nelle abitazioni pubbliche che non vengono messe in affitto;
degrado in quelle private che restano vuote perchè i goriziani non hanno i soldi per comperarle;
degrado a villa Louise;
degrado all'ex Stabilimento Bagni;
degrado all'aeroporto;
ecc…..
degrado provocato da una sbagliata gestione dalla città: dal Comune, dagli Enti Pubblici di Gorizia, dalle imprese goriziane, dai negozianti, da tutti i goriziani!!!
però meglio non pensarci, meglio per tutti fare come fa il Piccolo: scatenarsi contro il degrado provocato da una piccola tendina blu e da una tranquilla signora non goriziana ai giardini pubblici.