L’incrocio fotografato è quello fra Via Aquileia e via della Barca: come si può vedere le strisce pedonali sono (quasi) invisibili: è uno dei punti nevralgici del traffico cittadino e quasi ogni giorno qualche pedone rischia la vita per attraversare. La medesima situazione si riscontra in quasi tutta la città, il che implica la necessità di intervenire urgentemente per rifare la segnaletica orizzontale. Azione questa regolarmente garantita da sindaco e company come “prioritaria” nella
Le strade di Gorizia sono pensate esclusivamente per gli automobilisti. Pedoni e ciclisti non contano nulla.
Il confronto con le città europee è perso in partenza ma negli ultimi anni anche tante città italiane hanno realizzato percorsi pedonali protetti, attraversamenti pedonali, riduzione della velocità di marcia dei veicoli, allargato marciapiedi, riservato intere aree pedonali, ecc. E poi Gorizia è così piccola che muoversi a piedi o in bici è più conveniente anche come tempi di percorrenza.
Ma ai goriziani la città piace così…
una statistica di questi giorni dice che in Italia muore un ciclista al giorno;
non è bello vivere in un paese così.
Oltre alle strisce pedonali, non sono mai state rifatte quelle per le ciclabili (quelle pseudo-ciclabili…).
Riprendendo i post(s) precedenti, per favorire l'uso della bici a Gorizia – a parte le pseudociclabili – non si fa nulla per favorire l'uso della bici. Spendendo pochi soldi in segnaletica, per iniziare, potrebbero essere "liberate" dal divieto di accesso le vie a senso unico, come già è stato fatto a Udine o a Padova per citare solo due esempi italiani, escludendo quelle evidentemente pericolose a tale soluzione come via della barca – via Bolivia.
Pare che una prossima via che verrà a messa a senso unico, senza pensare ai ciclisti, sarà via Lunga, con il probabile risultato che comunque i residenti percoreranno la strada contromano, mettendosi così veramente in pericolo.
Ma siccome nella nostra Amministrazione comunale non c'è alcuno che si spenda per favorire l'uso della bici, la vedo dura…