“Lo sviluppo autentico riveste sempre un carattere solidale. Ne consegue che occorre dare risposte adeguate ai grandi cambiamenti sociali in atto, avendo chiaro che non ci può essere uno sviluppo effettivo se non si favorisce l’incontro tra popoli, il dialogo tra culture e il rispetto delle legittime differenze”. Così sostiene un autorevole esponente della Chiesa cattolica, che ricorda anche come “le migrazioni invitano a mettere in luce l’unità della famiglia umana, il valore dell’accoglienza, dell’ospitalità e dell’amore per il prossimo”. E si chiede: “di fronte a situazioni così complesse, come non fermarsi a riflettere sulle conseguenze di una società basata fondamentalmente sul mero sviluppo materiale?”
Rispondi