Ecco la piazza sant’Antonio rinnovata. La tempistica dell’intervento e le polemiche che l’hanno preceduto – compreso un tentativo di referendum consultivo “cassato” dai “saggi” del Comune sull’opportunità dell’investimento – non tolgono un’ottima impressione a un primo sguardo generale. Complimenti a tutti coloro che vi hanno lavorato!
Qualcuno ha molto apprezzato la linea, altri hanno espresso qualche perplessità sulle panche arrotondate (stile kuzminiano) che hanno già comunque fatto la loro comparsa in altri luoghi significativi della città come ad esempio piazza Transalpina e via delle Monache. Molto suggestiva l’idea di “segnare” lo spazio dove era ubicata l’antica chiesetta lasciando nel luogo dell’altare le pietre originali. Un suggerimento: ridurre al minimo indispensabile i “passaggi” delle auto sulla parte rinnovata della piazza e chiedere particolare delicatezza, purtroppo i segni delle gomme sul pavimento di pietra sono già visibili e non sono facilmente cancellabili.
Rispondi