Luoghi, percorsi e narrazioni delle memorie pubbliche e private nel goriziano
Lunedì 28 giugno 2010 alle ore 11.30 presso la Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (Via Carducci 3) verrà presentato alla stampa e al pubblico STRADE DELLA MEMORIA, un progetto quadro promosso da: Facoltà di Architettura dell’Università di Trieste, Associazione Quarantasettezeroquattro, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione, Cires (Slovenia) con il sostegno della Provincia di Gorizia e il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Strade della memoria si configura come una innovativa rete che unisce alcuni dei principali enti, istituzioni, ricercatori e professionisti che studiano le molteplici declinazioni che la memoria assume in un’area di frontiera come quella tra Italia e Slovenia. I racconti di vita dei testimoni, le memorie contenute in foto e documenti, i luoghi del ricordo pubblico e individuale, le memorie che si concretizzano negli spazi della città: a partire da questi elementi verranno proposte iniziative che coinvolgeranno, a diversi livelli, l’intera cittadinanza e attireranno visitatori e turisti; progetti tesi al confronto e dialogo tra diverse generazioni ma, soprattutto, tra diversi punti di vista, al fine di creare un processo di dialogo e di riconoscimento reciproco.
L’obiettivo principale è quello di colmare, in un’area ricca di storia come questa, l’assenza di un progetto di ricerca scientifica e divulgazione di respiro internazionale fondato sull’interazione e il confronto tra diverse discipline e competenze, col fine di valorizzare la ricchezza storica del territorio e la complessità degli eventi che lo hanno caratterizzato nel corso del Novecento, superando gli opposti ideologismi.
Le iniziative proposte tendono a porre in valore i luoghi della memoria e la memoria dei luoghi, rivitalizzando aree della città finora trascurate, creando nuove occasioni di aggregazione e proponendo percorsi specifici sia di ricerca, sia nel territorio, che vedranno protagonisti gli abitanti e i visitatori della città, di differenti età ed interessi.
Strade della memoria è un progetto in progress sempre aperto e in evoluzione, all’interno del quale si intende far convergere tutte le principali iniziative relative alla memoria del territorio che, anche in futuro, saranno proposte da diversi enti e istituzioni.
Anche per questo, invitiamo la cittadinanza a partecipare alla conferenza stampa e a contattarci per collaborare con noi depositando le proprie testimonianze e materiali (fotografie, lettere, diari, ecc.), che saranno accuratamente conservati ed eventualmente valorizzati all’interno delle iniziative proposte.
Le azioni ad oggi previste dal progetto quadro, alcune delle quali già avviate, sono le seguenti:
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
Uno spazio per la ricerca, la comunicazione, la valorizzazione culturale
TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
Percorsi multimediali e interattivi tra i luoghi della memoria e la memoria dei luoghi
DALLA “CITTÀ DI VILLAGGI” ALLA “CITTÀ DI CITTÀ”
Memoria, identità e futuro di un territorio urbano ricomposto
MEMOBUS TRANSFRONTALIERO
Viaggiare per non dimenticare
FORME VISUALI DEL PASSATO – WORKSHOP INTERNAZIONALE
Narrare, mappare e visualizzare le memorie del confine italo-sloveno
Rispondi