Dunque, secondo i radicali goriziani che si sono distinti in passato per la loro capacità di coinvolgere la popolazione su temi di importanza generale e locale, la petizione al sindaco per fermare i lavori della funicolare in piazza Vittoria non doveva essere fatta. Secondo loro era compito dei consiglieri comunali portare le istanze direttamente in consiglio per non impoverire la democrazia rappresentativa. Solo dopo l’iter in consiglio comunale il Forum avrebbe dovuto promuovere un referendum per portare avanti le proprie istanze. In altre parole – ovviamente è un’interpretazione – se una forza politica è in Consiglio Comunale potrebbe utilizzare gli strumenti della democrazia diretta solo in caso di estrema emergenza perché essi sarebbero appannaggio ordinario di chi non è stato eletto dal popolo.
Il Forum ha inteso in altro modo la democrazia diretta (ha sempre preferito definirla “partecipata”), cioè come coinvolgimento pieno e più possibile ricercato dei cittadini in tutte le scelte che li riguardano: chi amministra e chi è all’opposizione dovrebbe in ogni momento trovare i migliori percorsi per rafforzare o modificare le proprie posizioni attraverso una permanente relazione con gli elettori. E lo straordinario successo – in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi – della petizione lo sta a dimostrare.
Esattamente opposta è l’obiezione del sindaco Romoli: “la petizione è demagogica e tardiva, c’erano tre anni di tempo per presentarla”. Come a dire che se fosse stata presentata prima sarebbe stata presa in considerazione. Ebbene, sulla funicolare al Castello i consiglieri comunali del Forum (ma anche quelli di tanti altri gruppi consigliari) hanno espresso mille volte la loro ben motivata oontrarietà: in aula consigliare, dove Devetag e Romoli all’inizio presentavano l’ascensore come “il volano per rilanciare il turismo a Gorizia”, sui quotidiani locali oltre che naturalmente su questo blog. Evidentemente Romoli – e ciò la dice lunga sulla sua idea di “democrazia rappresentativa” – poteva essere smosso solo da una petizione popolare che ha già raggiunto l’obiettivo di costringerlo finalmente a parlare e ad affermare che “senza la funicolare si perderebbe lo specifico finanziamento” (e non si dovrebbero quindi restituire tutti i soldi dei lavori in piazza Vittoria come qualcuno aveva furbescamente cercato di accreditare…)
Ammesso e non concesso che si perda il finanziamento per la funicolare, dove troverebbero le prossime amministrazioni le ingenti cifre necessarie per gestirla?
I radicali goriziani hanno un modo curioso di intendere la democrazia. Quando i "politici" fanno le loro battaglie all'interno delle aule sono chiamati "la casta", quando cercano di coinvolgere i cittadini per renderli consapevoli dei costi che dovranno pagare e spiegano l'assurdità delle scelte dell'amministrazione sono "demagoghi". Ci spiegassero cosa intendono per democrazia. Il Forum è una forza politica che sta dentro al comune e sta anche fuori da esso perchè intende la politica e la democrazia in modo complessivo. Per quanto riguarda il vulnus alla democrazia rappresentativa rappresentato dalla petizione possiamo solo rispondere "ma va?" Solo adesso i radicali scoprono che i consigli comunali vanno avanti a colpi di maggioranza, senza entrare nel merito delle scelte e senza neppure dare la possibilità di illustrarle, come dimostra il fatto che le mozioni presentate non vengono discusse perchè i consigli sono interrotti quando la maggioranza ritiene che è ora di mangiare o andare a dormire. Per quanto riguarda Romoli: non ha detto lui stesso in aula che con la vittoria di Tondo c'era il "ri-allineamento dei pianeti" e che governare sarebbe stato più facile? Alzasse il telefonino e comunicasse a Tondo che i tempi sono cambiati, c'è una crisi economica epocale e dunque non ci sono i presupposti per un ascensore inutile e dispendioso. La reazione ed i silenzi di questi giorni confermano che ci stiamo muovendo nella direzione giusta. Noi vogliamo disturbare il manovratore in consiglio comunale e tra la gente e il successo della petizione e lì a dimostrarlo
ADG
va bene così, finalmente il "primo cittadino" ha comunicato il suo pensiero.