Anche il Pd goriziano – attraverso un intervento del segretario cittadino – prende posizione e chiede di non realizzare la funicolare e gli ascensori verso il castello. A questo punto sono davvero molte le forze politiche disposte a sostenere le iniziative finalizzate a impedire un inutile sperpero di denaro pubblico; ma soprattutto sono sempre di più i cittadini che si rivolgono al Forum – promotore della petizione popolare alla quale la Giunta ha dato una totalmente inadeguata risposta – per esprimere il proprio malcontento nei confronti di un’opera che, se realizzata, molto difficilmente potrebbe essere gestita senza grandi oneri per il bilancio generale della città. Il sindaco, anche nella risposta a Cingolani (peraltro più delicata rispetto a quelle rozze date al Forum) ribadisce i soliti concetti: ammette che il cambio di destinazione dei fondi sostanzialmente si può fare (contraddicendo quanto scritto nella delibera della sua Giunta), non nega ciò che ha affermato qualche giorno fa cioè che finora non si è fatto alcuno studio sui costi di gestione, non esprime alcun entusiasmo sulla futura realizzazione, non ha alcuna intenzione di ascoltare il parere dei cittadini; eppure, nonostante tutto ciò, dice con grande chiarezza che “andrà avanti”.
In queste condizioni – dopo averle tentate tutte per consentire ai cittadini di “contare qualcosa” – c’è una sola strada da percorrere, con urgenza e prima che sia tardi: quella del referendum consultivo che sarà “lanciato” ufficialmente la prossima settimana.
Antonione, amico di Romoli e collega di partito, nel lanciare la propria candidatura a sindaco dice che quando si tratta di fare opere pubbliche così importanti bisogna essere tutti d'accordo, destra e sinistra, e si dice favorevoli al referendum. A 40 km. di distanza il nostro sindaco si arrampica sugli specchi come se non sapesse che le opere pubbliche si fanno e si disfano, si contrattano. Ma lui a Tondo non ha mai parlato. Viene da chiedersi: il sindaco non è certo una persona sprovveduta: possibile che ci creda all'ascensore come volano di crescita? Perchè continua a difendere questa opera pubblica costosa e inutile?
se i visitatori saranno pochi si potrà usare il metodo stadio di trieste: spettatori virtuali;
manderemo su e giù in ascensore manichini in polistirolo, vestiti da turisti per far credere che tutto funziona a meraviglia