Stupisce la reazione del Sindaco davanti all’episodio delle auto blu parcheggiate in Piazza Vittoria, indenni dalle multe, date invece ai ragazzini che facevano la loro assemblea alcune settimane prima. Mi pare preoccupante che il Comando dei Vigili urbani sia stato chiamato a sanzionare le vetture in sosta vietata e non l’abbia fatto, comunicando invece alla stampa di non essere stato avvertito da nessuno. Una affermazione prontamente smentita da un lettore che ha detto non solo di aver chiamato i vigili, ma di essersi sentito rispondere che erano auto di servizio e dunque non andavano multate. Che un pubblico ufficiale affermi il falso è fatto grave e va subito accertato. Mi chiedo inoltre come si possa pensare di educare i ragazzi, quando essi vedono, a livello nazionale e locale,continui abusi di potere e la legge che viene utilizzata punendo solamente chi ha un mezzo di cilindrata inferiore. Il sindaco deve sanare questa ingiustizia, restituendo i soldi ai ragazzi multati. Altrochè parlare di “strumentalizzazioni” o di “spiacevoli episodi” o dire che lui non c’era alla messa di Nassjria. Cosa c’entrano queste affermazioni? Qui si è verificata una palese ingiustizia che deve essere sanata subito, appunto perchè non dovrebbero esistere differenze davanti alla legge tra macchine di grossa cilindrata e vespini.
Anna Di Gianantonio
Trovo vergognoso il commento del sindaco REomoli allorchè si augura "che nessuno voglia strumentalizzare l'accaduto". Ma di quale strumentalizzazione parla? non più tardi di 20 giorni fa gli zelantissimi vigili urbani hanno appiopato una decina d multe da 112 euro ai malcapitatri studenti che avevano – sbagliando – parcheggiato i loro motorini in piazza Vittoria, fiore all'occhiello del'amministrazione comunale. Nell'occasione il sindaco aveva subitro fatto sapere "urbis ed orbi" che non poteva farci nulla, ora invece invoca che non ci siano strumentalizzazioni. Ma che diamine vuol dire? E quale sarebbe la strumentalizzazione? Che le "auto blu" e i loro occupanti, o "utilizzatori finali", possono parcheggiare dove meglio credono anche in assenza di specifica autorizzazione?
E che dire del capo dei vigili urbani palesemente sbugiardato sulla stampa dalla testimonianza di un cittadino. Solo questo in un paese normale sarebbe sufficiente per rimuoverlo, seduta stante, dal suo incarico, perchè ha detto il falso e ha mentito all'amministrazione, oltre che ai cittadini.
Ma il paese, dopo 20 anni di cultura berlusconiana, evidentemnete è questo: dal "bunga-bunga" di Arcore alla caccia ai motorini di piazza Vittoria. Con buona pace dell'assessore Del Sordi che, in ogni caso, ha avuto il buon gusto e l'onestà intellettuale di dissentire.
Dario Ledri
Goriziano! Cosa sei disposto a fare ora che queste palesi ingiustizie ti toccano direttamente? Tu devi stare nelle righe e i "baroni" ne escono quando e come vogliono! Vai, vai a spasso per il corso e quando ti raccontano(te le raccontano perchè tu cadi sempre dalle nuvole)queste cose,strabuzzi gli occhi,te ne meravigli e poi con un "ma è sempre stato cosi…" te la cavi e continui a passeggiare chè tanto…cosa puoi farci. Goditela questa democrazia!
Cari signori tutto quello che è scritto qua è pura DEMAGOGIA.
Se la Polizia Locale municipale è intervenuta la prima volta con i ciclomotori in piazza Vittoria ha fatto bene e la seconda volta avrebbe certamente potuto agire e vi immaginate tutto il trambusto seguente? Apriti cielo, sarebbe fioccati commenti del tipo: come si permettono i vigili, non sanno che hanno a che fare con lo Stato? Che quelle erano autovetture al servizio dello Stato o per lo Stato in una riunione in Prefettura? Bene avrebbe fatto (uso il condizionale perché qua si fa il processo alle intenzioni senza prima chiarire realmente i fatti) la polizia locale municipale a riferire che quelle erano autovetture di servizio delle forze dell'ordine statali nel palazzo del governo, quindi i solerti politici dalla destra alla sinistra dovrebbero sapere che esiste una norma dello Stato (il codice della strada) che obbliga TUTTI gli organi di polizia stradale ad intervenire.
Potevano e DOVEVANO intervenire anche la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza ed altri, come mai nessuno inoltra una protesta formale agli organi dello Stato per l'omesso intervento scaricando sempre le colpe sull'ultimo anello della catena? Come sempre forti con i deboli e deboli con i forti!!! L'art. 12 del codice della strada è chiaro e quindi di sera quando i vigili non sono servizio, ma anche di giorno, ANCHE le forze dell'ordine statali sono OBBLIGATE ad intervenire in caso di infrazioni al codice stradale e non solo la polizia locale municipale.
Leggete gli artt. 11 e 12 del C.d.S.
art. 11. Servizi di polizia stradale
1. Costituiscono servizi di polizia stradale:
a) la prevenzione e l’accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale;
b) la rilevazione degli incidenti stradali;
c) la predisposizione e l’esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico;
d) la scorta per la sicurezza della circolazione;
e) la tutela e il controllo sull’uso della strada.
2. ….
art. 12. Espletamento dei servizi di polizia stradale
1. L’espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dal presente codice spetta:
a) in via principale alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato;
b) alla Polizia di Stato;
c) all’Arma dei carabinieri;
d) al Corpo della guardia di finanza;
d-bis) ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell’ambito del territorio di competenza;
e) ai Corpi e ai servizi di polizia municipale, nell’ambito del territorio di competenza;
f) ai funzionari del Ministero dell’interno addetti al servizio di polizia stradale;
f-bis) al Corpo di polizia penitenziaria e al Corpo forestale dello Stato, in relazione ai compiti di istituto.
2. …
Bene, bravo, bis! La prossima volta chiameremo esercito, Marina e Aviazione, paracadutisti, truppe da sbarco e guastatori. E finalmente potremo vedere i NOSTRI RAGAZZI all'opera!
Ancora una ultima domanda: chi sarebbe "l'ultimo anello della catena"? Forse il capo dei Vigili?
Caro Igor, al solito molte idee e ben confuse!
dielle
Bene, ma allora se la legge prescrive che si multino i motorini e non le auto di rappresentanza, perchè è stato detto sulla stampa che i vigili non avevano multato le auto SOLO perchè non erano stati chiamati da nessuno? Potevano dire subito che le macchine blu possono stare ovunque, perchè lor maestà i politici non si sporchino i piedini, nè affatichino i muscoli. La questione è: perchè se erano nel giusto hanno detto una bugia? Perchè non hanno detto subito al cittadino che telefonava che loro non potevano intervenire, perchè le macchine di rappresentanza possono anche entrare nelle chiese? E' certo che non va colpita l'ultima ruota del carro, ma è anche vero che con questa scusa non si dovrebbe mai sollevare nessun problema. E' anche ora che le ruote dei carri alzino la loro voce.
Allora guarda un po' come funzione l'epistemologia dei ns. berlusconiani: se critichi una legge che punisce il motorino e fa salve le auto blu sei demagogico. Se lotti contro l'ascensore al castello sei affamatore del popolo perchè impedisci all'edile kosovaro di trovare lavoro e non fai girare l'economia; se metti in evidenza che Rubi esce dal carcere perchè ha 90-70-90 di misure e gli altri invece stanno sulla gru, puoi essere o puritana o calvinista. Se continui a parlare, comunque NON CONOSCI LA LEGGE. Scusate ma le leggi chi le fa? Noi riuniti in assemblea e per alzata di mano? Dai, ragazzi, svegliamoci un po'. Il tempo dei principi buoni e dei sudditi fedeli è finito da un pezzo.adg