Trema il mondo diplomatico, questa sera… Frattini parla di “11 settembre” delle relazioni internazionali”, poi si affretta a dire preventivamente che “nessuno deve approfittarne” per tirare l’acqua al proprio mulino; segno evidente che la politica estera italiana guarda con preoccupazione alle rivelazioni previste per questa notte. Del resto le anticipazioni non rallegrano, se un tempo l’Italia era osservata con attenzione dagli Stati Uniti per gli sviluppi ideologici e per il sistema culturale, oggi sembra che gli 007 americani ridicolizzino il premier e le sue “feste selvagge”, che lo accomunino a una lista di “peggiori” della quale fanno parte personaggi del calibro di Ahmadinejad, Karzaj e pochi altri. Certo, con la situazione delicata che vive il mondo, c’è poco da stare allegri: la pubblicazione e la conoscenza dei retroscena degli accordi fra le Nazioni non aiuteranno a risolvere le controversie, ma sono comunque un segno di democrazia e di libertà. Peccato per noi, che ci troveremo svergognati a livello planetario “grazie” alle performance erotiche di Silvio Berlusconi…
Credo che tutto sta in pochi termini. Incapace e portavoce del capobranco Putin. Profonda sfiducia nei suoi confronti. Non serve altro per capire cosa pensano di noi e del nostro governo, i dirigenti della massima diplomazia intenazionale… In ogni caso ritengo giusto la pubblicazione di questi file perchè è un atto di democrazia e di conoscenza anche se mi puzza un po. E' come se volessero colpire non i capi internazionali di cui tutto o quasi si sapeva già, bensì lo stesso Obama…
Sì, è vero, tuttavia l'agitazione delle diplomazie sembra una prova che non si tratta di una bufala. Il senso di questa azione si comprenderà solo tra qualche tempo, potrebbe anche essere un far dire ad altri ciò che non si vuole dire ufficialmente… Certo, se gli accordi con la Polonia sono stati realizzati in quel modo e se è vero che la Clinton invita la Cia a spiare l'Onu si svelano retroscena davvero imbarazzanti anche per il mite Obama. Che forse deve battere qualche colpo in più se vuople risalire la china di un consenso che sembra essersi fortemente indebolito.
ab
A meno che…per prevederla con Lutwak, la montagna non stia partorendo il classico topolino!