Qualcuno scopre solo oggi che gli ascensori sono tre e chiede, visto che siamo dotati di spessore culturale e di passione politica, di dare alternative. Ora, cerchiamo di non ribaltare la realtà: è chi vuole fare un’opera che dovrebbe spiegarne l’utilità, non chi la contesta. Non è possibile scommettere in cose costose di questo genere, sperando nello stellone del rilancio turistico. Noi in consiglio comunale abbiamo provveduto a smentire le palle del sindaco: il fatto ad esempio che non c’è scritto da nessuna parte che l’ascensore è legato a piazza vittoria, che bisogna restituire i soldi, che i costi di gestione non saranno elevati.Abbiamo parlato in consiglio senza che nessuno ci smentisse con nessuna carta alternativa alla ricerca che noi abbiamo fatto. Abbiamo fatto conferenze stampa, articoli, video. Senza questo lavoro non si saprebbe ancora nulla, dico nulla, del progetto. Si punta sull’ascensore e non si esibisce neppure un plastico per far vedere quanto è bello ai cittadini! Non siamo noi, dovrebbe essere l’assessore alla cultura, pagato per questo, a spiegare come intende valorizzare il castello, che è in continuo calo di visitatori. Con l’ascensore? La verità è che il gruppo Forum di proposte ne ha fatte tante e in tutte le sedi. L’idea del museo diffuso, l’idea della valorizzazione dei valichi, la costituzione dell’archivio della memoria con TUTTE le testimonianze che mettano in risalto la storia della città, Lo slogan “Gorizia da città divisa a laboratorio di pace” voleva dire far fare un salto alla mentalità cittadina, farla riflettere sulle lacerazioni del passato che hanno impoverito economia e cultura. Pacchetti turistici per le scuole, lezioni sul “confine mobile”. Sono anni che scriviamo e diciamo queste cose,anche su riviste come Isonzo Soca. Nessuno le legge? Si preferisce accusare chi ha idee di essere estremista? Riconduciamo i discorsi al profilo della democrazia: che vuole governare faccia vedere se lo sa fare, i progetti che ha, e non si limiti, lui, a criticare gli altri.Quando sarà il momento opportuno saremo noi i primi a presentare tutti i progetti che abbiamo preparato in questi anni di opposizione seria, costruttiva, per una volta tanto non legata a famiglie, parenti e amici degli amici. Capisco che sia dura ammetterlo, ma sinceramente io credo che il Forum sia uno degli esperimenti politici e culturali migliori degli ultimi anni e che abbia ampiamente dimostrato che esiste un nuovo modo di fare politica, che valorizza le competenze di ciascuno, che limita i narcisismi e le voglie di protagonismo, che è in grado di dire cose sensate. Alle prossime elezioni ci misureremo con le idee degli altri, ammesso che nel frattempo maturino o, per lo meno, che facciano capolino.
Rispondi