Tra gli aspetti più significativi di una campagna elettorale c’è la forma di comunicazione: con quali mezzi convincere le persone ad andare a votare? Come orientare il consenso verso l’uno o l’altro candidato?
Non soltanto nell’era del villaggio globale ma anche prima, l’abilità del “portavoce” è stata fondamentale per ciò che concerne le sorti di un gruppo sociale e le sue relazioni con i “vicini”: non esiste Impero che non si sia retto sull’immagine che di esso è stata rappresentata ai popoli soggetti e a quelli che si sono opposti alla conquista o all’assimilazione
Ci sono molti studi che rilevano quanto la stessa concezione democratica della politica sia minacciata da un’eccessiva concentrazione dei mass media nelle mani degli esponenti di poche potenti lobby economico/politico. Cioè quanto la forza di convincimento non sempre o non spesso sia orientata al classico detto “vinca il migliore” quanto alla tautologia “vinca colui che è stato più votato”.
Ciò vale anche per i livelli locali, anche se in essi giocano un ruolo fondamentale anche la conoscenza personale e la stima nei confronti del candidato. Il quale tuttavia non è esentato dalla necessità di far sapere a elettori sempre più sfiduciati e delusi che ci sono delle nuove elezioni, che vale ancora la pena partecipare, anche che il suo nome è scritto sulla scheda elettorale.
Ma a livello locale, quanti consensi “spostano” i quotidiani locali? Quanti i blog, gli interventi sulle pagine dei social network, gli annunci dagli amplificatori sulle auto? Quanti le radio e tv locali o quella “nazionale”? Quanto il dialogo “on the road”? Sono domande interessanti sulle quali si potrebbe costruire un avvincente pubblico dibattito…
Tuttavia tutta questa introduzione era per ringraziare tutti i sostenitori del Forum per la campagna “persona a persona” svolta con grande dispendio di energie e con un risultato oggettivamente strabiliante…
Ma è anche giusto sottolineare la cura con la quale il responsabile di settore ha gestito il sito del Forum per Gorizia (link a lato) che ha totalizzato quasi 1200 accessi in pochi giorni; e anche per evidenziare il “salto” del nostro blog che da una media di circa 50 accessi giornalieri è passato in un mese a sfiorare la media di cento, con la punta dei 158 accessi di ieri che ci hanno portato fino al 41° posto sui primi 140 siti italiani (di argomento storico filosofico politico culturale) censiti da ShinyStat e attestandoci saldamente al primo posto tra i primi 50 siti che portano al loro interno il termine “Gorizia”! Sbaragliando una concorrenza di tutto rispetto!
Grazie a chi scrive i post sulla politica locale ma anche su molti altri argomenti di carattere generale, a chi commenta e a chi replica ai commenti. Quota 50.000 accessi non è molto lontana, non ci stanchiamo di offrire “urbi et orbi” notizie, riflessioni e pensieri…
Rispondi