Per molte persone quello di oggi è il giorno più promettente dell’anno.
Non a caso intorno al solstizio d’inverno sono nati alcuni fra i miti caratterizzanti la cultura di molti popoli, solo per portare qualche esempio si ricorda il “compleanno” di molti ispiratori di religione e alcune divinità: in Egitto Horo e Osiride, in oriente Buddha, in India Krishna, in Grecia Bacco, a Babilonia Tammuz, in Azerbaigian Zaratustra, in Iran Mitra (nato da una vergine il 25 dicembre, risorto dopo tre giorni, annunciatore della vita eterna – somiglianze impressionanti forse determinate da una contaminazione con il primo cristianesimo portato in oriente da missionari, soldati e mercanti). Il Natale, festa cristiana indetta il 25 dicembre non prima del IV secolo, sostituisce il “dies natalis Solis Invicti” indetto da Aureliano nel 274 e riproposto ancora dallo sfortunato imperatore Giuliano (l’Apostata) tra il 361 e il 363 nel corso dell’ultimo tentativo di evitare il connubio tra Impero e Chiesa che avrebbe determinato nel bene e nel male i 1600 anni successivi. Alcuni monumenti antichi sono stati costruiti proprio sulle coordinate astronomiche del solstizio, addirittura a volte da un piccolo foro scavato sulle lastre tombali a mezzogiorno filtra un raggio di sole che illumina il sarcofago dell’illustre estinto…
Insomma, si ha la sensazione che qualcosa di molto importante stia avvenendo: dopo sei mesi di progressiva riduzione del giorno, più in giù di così non si può andare. Da oggi inizia un percorso inverso che fino a metà giugno trasformerà via via la giornata in una festa di luce. Così è per il cielo stellato che sta sopra di noi; che sia così anche per la legge morale che è dentro di noi?
"… in Iran Mitra (nato da una vergine il 25 dicembre, risorto dopo tre giorni, annunciatore della vita eterna – somiglianze impressionanti forse determinate da una contaminazione con il primo cristianesimo portato in oriente da missionari, soldati e mercanti)…"
MA SCHERZIAMO? cioè, si lascia intendere che queste "coincidenze" siano dovute al fatto che missionari
cristiani abbiano portato in oriente usi poi assorbiti dal Mitranesimo…
SEMMAI è il contrario: è il cristianesimo che ha assorbito il 25 e la Vergine, ecc dal PREESISTENTE mitranesimo.
Sulla "scopiazzatura" da altre religioni, il cristianesimo deve moltissimo (tutto?) pure a ISIDE ecc già in auge in Egitto… non solo sulle date (25 dicembre, 6 gennaio…) ma anche nell'ideologia (la Vergine, il bambino, ecc).
Buon Sol Invictus a tutti.
Per essere precisi, i documenti relativi alle più marcate somiglianze tra mitraismo e cristianesimo risalgono al periodo successivo ai primi incontri/scontri tra le due forme religiose, cioè al mitraismo cosiddetto "romano" e non a quello iranico, ben più antico. Vergini che partoriscono esseri divini, annunci di risurrezione e di salvezza eterna dopo la morte sono colme tutte le religioni antiche; per questo non occorre certo scomodare il mitraismo per dimostrare le "scopiazzature" del cristianesimo. Resta il fatto che secondo la maggior parte degli studiosi il mitraismo ha accolto alcuni elementi cristiani conosciuti dopo il II secolo; elementi che certamente erano presenti anche in forme religiose preesistenti che hanno – quelle sì – influenzato la prima teologia cristiana.
Un altro punto di vista da non sottovalutare…:
http://www.intothegalaxy.net/file/Dei%20Diavoli%20Chiese%20e%20Sette.pdf