Non ho capito bene. Oggi dovevo utilizzare uno sportello in banca, ma nel pomeriggio era chiuso. Perché? Perché, così era scritto su un foglio affisso sulla porta, “era in corso un’agitazione a livello nazionale”. Sostengo il diritto di sciopero e comprendo che i bancari osservino il futuro con molta preoccupazione. Tuttavia mi chiedo contro chi manifestino e che cosa propongano, tenuto conto del ruolo delle banche nella Crisi del momento. Forse se accanto all’avviso fosse stato affisso anche un volantino di spiegazioni la gente non se ne sarebbe andata bofonchiando contro una categoria ben retribuita e contro un’istituzione che non ha sempre messo al centro dell’azione gli interessi del cliente!
Vorrei solo proporre una piccola riflessione: dietro la parola "banca" ci sono uomini e donne che lavorano e che affrontano i problemi di ogni giorno esattamente come le altre persone, con mutui da pagare, retribuzioni spesso lontane da ciò che pensa la gente, preoccupazioni riguardo il futuro dell'Italia e rabbia per l'iniquità del nostro sistema, contro la quale è un diritto poter manifestare, al pari degli altri. Confondere l'istituzione con le persone che vi lavorano è un errore purtroppo comune.
Stefania Cora
Ha perfettamente ragione la signora. I lavoratori delle banche sono alle prese con i problemi degli altri lavoratori. Credo però che avendo competenze e conoscenze maggiori forse potrebbero metterle maggiormente a disposizione dei cittadini per far comprendere a tutti come le banche, intese come istituzione, spesso non dicano tutta la verità ai clienti privati e pubblici (vedi questione dei derivati venduti agli enti pubblici). Sarebbe auspicabile che ci fossero incontri e discussioni sul ruolo delle banche così da distinguere bene le responsabilità della dirigenza e la condizione di chi ci lavora (lo stesso dicasi per altri importanti settori: un conto è don verzè, un contro sono i medici e gli infermieri)
Sono d'accordo con te, cara Stefania, e anche con il secondo commento. Non volevo criticare lo stato di agitazione in quanto tale, ma proporre una maggior informazione nel momento in cui si chiudono gli sportelli. Ciò proprio per evitare delle spiacevoli incomprensioni e infelici battute che derivano da un'ignoranza della situazione e dei temi. Un volantino che spieghi le ragioni dell'esercizio di un sacrosanto diritto potrebbe essere sufficiente…
19 dicembre 2011 19:50