Come direbbe Fantozzi, la pista di sci in piazza Vittoria “è una …… pazzesca”. Con i tempi che corrono il Comune pensa a far divertire i goriziani con un’attrazione da fiera di sant’Andrea, con tutto rispetto per quest’ultima si tratta di una caduta di stile veramente indecente. Si divertirebbero di più i ragazzi con disabilità se quei soldi fossero impiegati per ripristinare il servizio di assistenza pomeridiano improvvisamente sospeso ad ottobre con grave disagio per gli interessati e le loro famiglie; o gli amici della Caritas e del privato sociale che gestiscono sussidiariamente l’emporio della solidarietà e che con quei soldi potrebbero rispondere meglio alle crescenti esigenze dei loro “clienti”.
Già che ci si era, non si poteva inserire una soletta sopra l’ingresso della galleria Bombi, così chi voleva poteva cimentarsi scendendo dal tracciato cementificato del futuro ascensore per il castello? Così accanto alla pista di snowboard ci sarebbe stato anche il trampolino per il salto con gli sci e magari Gorizia avrebbe potuto candidarsi come sede delle prossime Olimpiadi invernali…
Viva Fantozzi, lui si che è serio! E gli "sprechi" continuano alla faccia della crisi… Bah!
perchè "sprechi", scusa?
quanto è costata la cosa?
o si critica per partito preso?
20mila euro
Dato che per ogni opera pubblica viene esposto il cartello del cantiere con data di inizio e fine ma soprattutto la spesa prevista, perché non mettere anche un cartello per questa "ludicità" della spesa sostenuta?
piccola somma:20 mila euro per pista, 17 mila per panchina lets go, totale 37 mila euro. E ci dimentichiamo i costi della collina cementificata e le assemblee che dovevano essere fatte per farci vedere le magnifiche sorti dell'impianto di risalita?
Non prendo nulla per partito preso anche perchè non faccio parte di qualche "partito". La politica ormai non è credibile. Non sono uno spreco 37mila EURI… sottolineo eurI? Bye
made in Romoli&Devetag…
sono uno spreco , si
uno spazio per i ragazzi? perchè non riqualificare l'ormai dismessa area della Valletta del Corno? ampi spazi verdi, posto per fare: un campo da basket, un area per i patiti dello skate (non quela schifezza-da-bronx sotto i piloni del ponte sull'Isonzo), una zona per pattinare. Ristrutturare la palestra….. certo 37mila euoro non sarebbero bastati, ma 37mila qui, 10mila lì… in capo a 2 anni qualcosa di buono sarebbe possibile farlo!