La vicinanza ai gestori goriziani che manifestano in piazza Vittoria anche con lo sciopero della fame è convinta e solidale. Ben venga una soluzione tampone, almeno provvisoria, da parte della Regione. Tuttavia la questione della benzina può essere risolta soltanto con un accordo internazionale nell’ambito delle relazioni europee: con una decisione comune sull’allineamento comunitario del prezzo, con la realizzazione di fasce di sconto progressive nelle zone di maggior disparità, con accordi fra Comuni limitrofi sotto l’egida dell’Unione. Le altre soluzioni – compresa quella prospettata dal Consiglio regionale – sono temporanee in quanto legate alle turbolenze politiche e finanziarie che determinano le scelte degli Stati e comunque non fanno altro che spostare il problema: ammettendo che nel Comune o nella provincia di Gorizia il prezzo della benzina sia portato al di sotto di quello praticato in Slovenia, non saranno i benzinai di San Giovanni al Natisone a chiedere sostegno vedendo i loro clienti correre a fare il pieno a Cormons? Quindi, recuperando il tanto tempo perduto, occorre intervenire subito per fermare la “fuga” degli automobilisti, ma affrontare quanto prima il problema alla ricerca di soluzioni comunitarie condivise e definitive.
La soluzione giusta sarebbe di riportare il prezzo della benzina ad un prezzo allineato alla media europea e che lo Stato italiano la smettesse di "caricare" sempre sulla benzina ogni necessità straordinaria, che poi resta anche dopo l'emergenza (la Guerra d'Etiopia del 1935, l'alluvione di Firenze del 1966, i vari terremoti, la missione in Libia per fare fuori Gheddafi, ecc.).
Resta comunque il fatto che alcune categorie, in zone di frontiera, siano oggettivamente "sfortunate".
Faccio un esempio. Mia moglie è Estone ed in Estonia c'è uno dei prezzi più bassi della benzina nella U.E.: circa 1,30 euro al litro. Ma anche lì i benzinai vicini alle zone di frontiera sono scontenti. Perché nelle contee orientali dell'Estonia gli automobilisti vanno a fare il pieno in Russia, dove il prezzo è di 0,65 euro al litro.