Volentieri si propone ai lettori la seguente importante iniziativa, promossa anche per far conoscere in Regione il ruolo e gli obiettivi di Banca Etica, in procinto di aprire nuovi sportelli a Trieste e nel Fvg. Davvero un’occasione da non perdere!
Venerdì 13 gennaio 2012, alle 20.30, presso la Sala Incontro di via Veniero 1 – San Rocco – a Gorizia, i Soci di Banca Etica di Gorizia e Trieste presentano la conferenza-spettacolo Pop Economy.
Il teatro racconta i fatti storici e i meccanismi del sistema economico attraverso una comunicazione diretta che utilizza la narrazione e il rapporto diretto con il pubblico. Non un semplice spettacolo quindi, ma un teatro di impegno civile, a tratti leggero, comico e drammatico.
Presentato nell’ambito dei vari eventi proposti in diverse località della regione, in occasione dell’apertura della filiale di Trieste di Banca Etica, la conferenza-spettacolo si chiuderà con un momento di dibattito con il pubblico e un piccolo approfondimento sulla finanza etica, presenti in sala alcuni rappresentanti della Banca: Alessandro Celoni (responsabile operativo d’area nord-est), Andrea Tracanzan (ufficio comunicazione) e Ivan Pesaresi (responsabile culturale d’area nord-est).
Lo spettacolo Pop Economy racconta della Crisi che ci ha investito tutti, in modo semplice, attraverso gli occhi del narratore e di alcuni personaggi che hanno vissuto in prima persona questa storia recente. Accanto agli eventi economici si compone davanti al pubblico il disegno di come vivevamo – dei decenni tra la Milano da bere e le vacanze sul mar Rosso o in costa Smeralda, tra una girella e la caduta del muro di Berlino – e si delineano a poco a poco i meccanismi di un sistema insostenibile che ci ha portato a un tracollo globale, che ha impoverito molti e arricchito enormemente pochissimi. La grande menzogna su cui si fonda questo modello è svelata.
Produzione: Banca Popolare Etica con la collaborazione di Teatro Popolare Europeo
Uno spettacolo di: Nadia Lambiase (Banca Etica) e Alberto Pagliarino (Teatro Popolare Europeo). Collaborazione scientifica: Prof. Roberto Burlando, Università degli Studi di Torino. In scena : Alberto Pagliarino, con la collaborazione di Nadia Lambiase.
Rispondi