E’ impossibile far proseguire la ciclabile come realizzata fino alla Cooperativa Arcobaleno. L’alternativa potrebbe essere la solita striscia gialla sulla carreggiata ma sarebbe il solito palliativo che poi nessuno rispetta. Oppure i tecnici, esistono per questo, trovino una soluzione… copiando magari le soluzioni adottate da altre Amministrazioni che senz’altro hanno trovato analoghe difficoltà. Per dimostrare, poi, che viene presa in seria considerazione l’utilità di incrementare il traffico ciclistico l’istituzione di un “Ufficio biciclette” sarebbe un bel passo (pedalata) in avanti. NC
Ma perché dici che non è possibile far proseguire la ciclabile oltre l'arcobaleno?
Non c'è lo spazio per due marciapiedi, due corsie per automobili e anche per la ciclabile?
Nema problema: eliminiamo le due corsie delle automobili o eliminiamo una delle due corsie e così la ciclabile può continuare anche dopo l'arcobaleno!
A Gorizia le automobili vanno sempre dappertutto facendo sempre la strada più breve e le bici come in corso Italia devono convivere con i pedoni.
Invece si può, come viene fatto in tante città europee, ribaltare questa gerarchia. Quando si progetta o si risistema una strada per prima cosa vanno risolti i problemi dei pedoni, poi quelli dei ciclisti e alla fine quelli degli automobilisti.
Gli automobilisti devono fare una strada più lunga per arrivare a destinazione? Evabbè, consumeranno un po' più di benzina. Non costa mica tanto…
PS
Anche nelle città straniere prese come esempio da tutti per la creazione di buone piste ciclabili non sempre queste ultime riescono a coprire tutte le vie delle città.
L'idea che se un comune crea le piste ciclabili queste devono essere ovunque è tipica di quelle città che appena iniziano a convivere con le piste ciclabili.
A Nova Gorica, ad esempio le piste ciclabili non sono d'appertutto. Sono solo nelle strade principali e anche lì non sempre coprono tutta la distanza e bisogna mettersi sulla strada.
Insomma l'importante e che ci siano nelle zone più pericolose o dove c'è spazio per farle.
Nel caso specifico, anche se finisce all'altezza Arcobaleno, la pista puo riprendere nella piazza di Sant'andrea, poi prende la via reggimento piemonte reale, la piazza del capolinea del bus 1 e lì si collega con la pista ciclabile che porta fino all'ingresso di Savogna.
Mi sapete dire, per cortesia, se sotto la rotonda di Sant'Andrea (2 archi rossi) ci sarà o no un passaggio pedonale/ciclabile?
Bella domanda… sarebbe il caso di chiederlo all'ex CdQ di sant'Andrea, se sa qualcosa di più preciso!