Qualcuno sa a cosa servono le sette botole di pietra semi-mimetizzate nel muro sud della galleria Bombi? E’ una domanda agli storici e agli impresari, chissà, magari c’è qualche tesoro nascosto, o qualche tesoretto da investire per il bene della città… Comunque sia, la galleria Bombi è in condizioni pietose. Riaperta con una certa enfasi a pedoni e ciclisti quasi due anni fa, così e rimasta. Chi decide di attraversarla, oltre i gas di scarico dei camion in servizio presso la stazione bassa dei famigerati ascensori, deve sopportare le abbondanti immondizie abbandonate da passanti maleducati, la sempre più intensa oscurità e le davvero nauseanti gelatinose concrezioni formate dall’acqua e dallo smog. Insomma, un pessimo biglietto da visita per chiunque (sempre meno…) pensa di raggiungere piazza Vittoria dalla Slovenia e da via Giustiniani. Quella che un tempo era un’arteria importante si era trasformata cinque anni fa in un misterioso buco nero: ora continua a essere tale, anche se aperto a chi vuole rovinarsi la salute. Altro che bei sogni di un museo nelle gallerie o di un piacevole salotto cittadino, la lungaggine dei lavori ha reso la galleria Bombi niente altro che uno dei tanti scandali goriziani. Firmati, come si suol dire, by-partizan!
LL.PP. : sapete come si ovvia alla necessita di rifare via Ciconi che una delle tante vie in condizioni da CamelTrophy? Semplice, si rattoppano le innumerevoli e sempre più frequenti buche con un po' d'asfalto e, dulcis in fundo un bel cartello di pericolo (strada sconnessa) ! Perché via dei Giustiniani non ha anch'essa il diritto di metterla all'inizio della via? E pensandoci bene, non sarebbe il caso di mettere tale segnale di pericolo all'ingresso della città "giardino"?
Quindi, la galleria Bombi rappresenta la quintessenza di come si presenta la città ai visitatori, che, tra l'altro non godono nemmeno di in chiara segnaletica!