Si è fermato per una sosta tecnica all’aeroporto di Gorizia, il dirigibile “Zeppelin NT” che viene utilizzato nell’ambito del progetto europeo Pegasos (acronimo di Pan-european gas-aerosols-climate interaction study). La strumentazione di bordo serve per analizzare l’aria e quindi la relazione tra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici. (testo NC, foto d’archivio) Sono 26 i partecipanti al consorzio, tra cui il CNR con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, dislocati in 15 i Paesi europei e non che aderiscono al progetto.
Rispondi