Ancora un bel percorso per gli amanti delle bici. Dopo i suggerimenti sui suggestivi itinerari di Slow Collio e la puntuale documentazione sull’Alpe Adria (da Fusine a Chiusaforte) proposta da Nevio, ecco l’anello di Grado, quasi tutto su comode “ciclabili”: l’idea è buona per una domenica alternativa, con una piena immersione nella natura e nella cultura. Si può partire da Cervignano (dove si arriva comodamente con la formula treno/bici) e raggiungere Aquileia, ovviamente da visitare con calma; si può proseguire sull’antico tracciato della ferrovia per Belvedere ed è consigliabile una deviazione verso la chiesetta di san Marco, luogo ideale per una sosta rinfrancante e per una non usuale veduta dei luoghi che secondo la tradizione hanno visto sbarcare l’evangelista. Fino alle porte di Grado la ciclabile regge e offre l’occasione per godersi in tutta la sua bellezza la Laguna; poi un opportuno semaforo ad uso di ciclisti e pedoni consente senza particolari patemi il rientro sulla Statale: seguono alcune centinaia di metri che richiedono attenzione, soprattutto quando il traffico è intenso. Poi ci si immette negli ormai consolidati percorsi gradesi che conducono fino a oltre il Canale Primero; a questo punto conviene seguire le tranquille strade del Fossalon godendosi la Cavanata e rientrando sulla strada principale a pochi metri dal bivio del “Ponte”. L’attraversamento della Statale e l’immissione nella via verso Fiumicello richiede particolare attenzione, è forse il (breve) tratto più pericoloso del percorso. Sì, perché una volta superato il ponte levatoio si giunge nella zona di Fossa Vecchia, un breve tratto su tranquilla strada di campagna, poi sulla bellissima nuova ciclabile che consente di andare da san Lorenzo di Fiumicello ad Aquilea, e da lì rientrare a Cervignano, senza alcun patema, con il gusto anzi di scoprire tanti piccoli segreti della campagna friulana. Attenzione, in tutto sono oltre 50 chilometri, tutti in pianura… (Nelle foto, tratto della nuova bella ciclabile tra Fiumicello e Aquileia; scorcio verso la Laguna; tramonto sull’Isonzo presso la Cona)
Rispondi