Sapete cos’è l’ambrosia? Dal sito internet del Comune di Milano: “L’ Ambrosia Artemisiifolia è una pianta infestante fortemente allergenica. Il suo polline può causare asma e ulteriori serie ripercussioni sull’apparato respiratorio. L’Ambrosia è presente in numerose aree pubbliche e private sia incolte che marginali. I problemi causati dall’Ambrosia hanno particolare rilevanza sotto l’aspetto sanitario, considerato l’elevato numero di persone colpite da fenomeni allergici provocati dalla notevole diffusione sul territorio cittadino della pianta.” Da ciò derivano le ordinanze di molti Comuni che impongono ai cittadini lo sfalcio, pena l’erogazione di notevoli multe. Il Comune di Gorizia si è premunito contro le poco gradite ospiti che nell’ultimo decennio, provenienti dall’America, hanno occupato molta parte dell’europico suolo? Di certo per il momento non ha provveduto allo sfalcio del “proprio”, come dimostrano queste fotografie scattate oggi sulla scalinata che scende da via Boccaccio/Cadorna a via Brass. Allergici, girate largo…
Il post è stato scritto lo scorso sabato. Martedì le erbacce sul marciapiede sono state estirpate e il rischio di danni alla salute è stato così molto ridotto. Restano le alte piante di ambrosia sul pendio, ma con ogni probabilità saranno tagliate presto. Forse qualcuno "in alto" legge questo blog? 🙂
Da quando avevo studiato Omero, pensavo che l'ambrosia, come il nettare, fosse qualcosa di prelibato. Che sia cambiata dal tempo dei greci antichi?