Ancora qualche bella immagine scattata da Nevio Costanzo e qualche ricordo della serata in memoria di Gabriella Miletta, a 45 anni dalla “Lettera a una professoressa” della scuola di Barbiana.
I relatori della seconda parte, da sinistra: Elena Iess, mentre sta trattando la questione della dispersione scolastica, cui fa riferimento la diapositiva alle spalle; Federica Deiuri, che ha presentato l’interessante progetto “Slow school”, cambiare per vivere meglio; Stefano Mauceri, ultimo a intervenire, ha lasciato un segno nel cuore di tutti con la sua intelligente riflessione scritta tre giorni dopo la scomparsa di Gabriella; Laura Fasiolo, che con la sua pluriennale esperienza e grande competenza ha evidenziato i grandi problemi della scuola italiana oggi; Bojan Bratina, con l’appassionato racconto dell’esperienza “dalla parte dell’ultimo” del Ginnasio Liceo di Nova Gorica.
I relatori della prima parte, da destra Paolo Mileta, fratello di Gabriella; Stefania, valente lettrice dei commenti al post del blog a lei dedicato; Andrea Bellavite, che ha raccontato a grandi linee la vita di don Lorenzo Milani; Anna Di Gianantonio, coordinatrice dell’incontro, che ha tracciato un profilo del mondo scolastico collegando le figure di Gabriella Miletta e Lorenzo Milani, cogliendo di quest’ultimo gli elementi di attualità e di differenza di contesto.
Infine, un’intensa immagine di Paolo Mileta, che ha tracciato un esauriente e commosso profilo della sorella: le sue doti umane coniugate alla passione per la scuola, la forza dell’amicizia e l’impegno sportivo, i grandi progetti per il futuro di Gorizia e le fotografie dei suoi studenti anche negli istanti precedenti l’ultimo viaggio.
Rispondi