• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cultura / Cittadini di diritto: immagini di una serata da ricordare…

Cittadini di diritto: immagini di una serata da ricordare…

28 Settembre 2012 by Andrea Bellavite Lascia un commento

Ancora qualche bella immagine scattata da Nevio Costanzo e qualche ricordo della serata in memoria di Gabriella Miletta, a 45 anni dalla “Lettera a una professoressa” della scuola di Barbiana.

I relatori della seconda parte, da sinistra: Elena Iess, mentre sta trattando la questione della dispersione scolastica, cui fa riferimento la diapositiva alle spalle; Federica Deiuri, che ha presentato l’interessante progetto “Slow school”, cambiare per vivere meglio; Stefano Mauceri, ultimo a intervenire, ha lasciato un segno nel cuore di tutti con la sua intelligente riflessione scritta tre giorni dopo la scomparsa di Gabriella; Laura Fasiolo, che con la sua pluriennale esperienza e grande competenza ha evidenziato i grandi problemi della scuola italiana oggi; Bojan Bratina, con l’appassionato racconto dell’esperienza “dalla parte dell’ultimo” del Ginnasio Liceo di Nova Gorica.

I relatori della prima parte, da destra Paolo Mileta, fratello di Gabriella; Stefania, valente lettrice dei commenti al post del blog a lei dedicato; Andrea Bellavite, che ha raccontato a grandi linee la vita di don Lorenzo Milani; Anna Di Gianantonio, coordinatrice dell’incontro, che ha tracciato un profilo del mondo scolastico collegando le figure di Gabriella Miletta e Lorenzo Milani, cogliendo di quest’ultimo gli elementi di attualità e di differenza di contesto.

Infine, un’intensa immagine di Paolo Mileta, che ha tracciato un esauriente e commosso profilo della sorella: le sue doti umane coniugate alla passione per la scuola, la forza dell’amicizia e l’impegno sportivo, i grandi progetti per il futuro di Gorizia e le fotografie dei suoi studenti anche negli istanti precedenti l’ultimo viaggio.

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cultura, informazione, welfare

Interazioni del lettore

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe
  • Anonimo su Mi piacerebbe
  • Daniela Careddu su Siamo pronti

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog
  • Quando l'infestazione di zanzara tigre fa rima con incapacità amministrativa dell'istituzione competente. 29 Agosto 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi