Con l’odierna presentazione alla stampa si può dire avviato il nuovo percorso del Forum per Gorizia. Una serie di interventi, qualificati e competenti, hanno consentito di illustrare la “strategia” per i prossimi anni: i cittadini vengono coinvolti in una serie di incontri incentrati sui temi che li interessano direttamente. Si comincia con la formazione e la scuola, l’incontro del 27 settembre a 45 anni dalla Lettera a una professoressa ella Scuola di Barbiana e il viaggio a Barbiana dell’8 e 9 dicembre. Come evidenziato questa mattina alla stampa, sarà occasione per ricordare Gabriella Miletta, l’insegnante che ci ha lasicato all’inizio di quest’anno. Si proseguirà poi con l’urbanistica, poi con la crisi, il welfare, la cultura e così via… L’obiettivo è quello di ricostruire una larga base culturale, grazie anche al coinvolgimento degli enti, dell’università e delle associazioni: l’inizio di una nuova strada “dalla base” che dovrebbe e potrebbe condurre in un futuro non lontano a una nuova proposta progettuale autenticamente politica, condivisa e partecipata.
Questo è forse l'unico modo di creare un'opinione pubblica che non debba assistere solo al disfacimento della politica, ai discorsi sulla casta, ma possa anche ascoltare quali sono i problemi sociali più importanti e le proposte per rimmettere in movimento la città.
Finalmente! Ecco un gruppo di persone che crede in un modo nuovo e serio di fare cultura con la finalità di creare dialogo e crescita a partire da problematiche attuali, tangibili, temi sotto gli occhi di tutti, ma che nessuna istituzione tratta in maniera allargata, rendendo consapevole e partecipe il destinatario finale: le persone.
GC
Speriamo che questo gruppo di cittadini, di uomini e donne di buona volontà che si impegnano per la loro città e per la società non finiscano schiacciati da chi fa politica per garantirsi un futuro senza avere talenti, da chi vuole comprarsi un suv o cinque case o sfilare al milano moda.