Galleria Bombi “luci e suoni”? Sì, se pòl, altri l’idea l’hanno già avuta in passato, ad esempio i responsabili del sistema museale del Trentino che hanno trasformato in modo interessante e abbastanza attraente le vecchie gallerie della tangenziale. Quindi, se non si vogliono buttare via ulteriori soldi, i casi sono due: a) come ampiamente e con competenza proposto anche dal Direttore di Isonzo Soča, si pensa a un vero e proprio museo della storia cittadina. In questo caso occorre pensare a un investimento che comprenda la complessa manutenzione e la custodia di una simile istituzione, realizzata in ambiente molto umido, esposto alle intemperanze di chiunque, ma in luogo centrale, di grande interesse storico culturale e di transito obbligato. b) si realizza una semplice e più decorosa possibile galleria ciclo-pedonale collegata con le piste di Nova Gorica (posto per cicli a noleggio nel parcheggino di via Giustiniani?), senza sbandierare “spettacoli” che dovrebbero essere dismessi dopo un mese a causa della necessità di cambiare molto frequentemente le sofisticate attrezzature per la proiezione. Forse si potrebbe iniziare con l’ipotesi b), constatare l’interesse della popolazione e dei turisti, successivamente pensare all’ipotesi a). E comunque, prima di avviare qualsiasi “impresa”, sarebbe bene compiere un istruttivo viaggio a Trento, simile a quello documentato su questo blog, in data 8 maggio 2011.
io voto semplice ciclo pedonale!
a casa mia prima sistemo il soggiorno e poi metto le TV in cantina…invece a Gorizia si pensa alla cantina-galleria Bombi quando il soggiorno di via rastello, i bagni pubblici, il vecchio ospedale, ecc vanno in rovina: per me è follia
son dacordo, con tuti i edifici svodi de sistemar, femo un museo ta la galeria?
Buongiorno, a proposito della galleria vorrei invitarvi a visitare il sito del comune di Feltre (Bl) dove si trova praticamente la copia esatta della galleria Bombi (Galleria Romita che attravera la collina dove si trova il centro storico della città collegando il centro cittadino alla prima fascia della periferia esterna con i parcheggi dove lasciare l'auto per visitare la città).
La galleria è stata ristruttuta circa 4 anni fa ed impostata come area di informazione culturale attrezzata con pannelli lungo le pareti dove viene narrata la storia della città, dei suoi monumenti e dei suoi personaggi più interessanti.
arricchita di documenti e foto d'epoca e della varia evoluzione del tessuto cittadino.
Il transito è consentito come zona pedonale e ciclabile.
Su internet è possibile trovare documentazioni foto e commenti.
Secondo me un esempio validissimo su come valorizzare la galleria Bombi.
E' un vero peccato lasciare in quelle condizioni la galleria sapendo come sarebbe possibile trasformarla in un gioiello da percorrere e promuovendo piacevolmente l'utilizzo dei parcheggi presenti attualmente scarsamente utilizzati.
Sono un ex feltrino ed orgoglioso di abitare in una città molto bella ed a misura d'uomo come Gorizia ma, troppo disprezzata dai suoi abitanti.
Ma dove si trovano le informazioni della Galleria Romita?