Primo incontro oggi alla Carigo sull’urbanistica a Gorizia/Gorica, ieri oggi e domani… Continua il nuovo percorso dell’associazione culturale Forum Cultura. L’obiettivo è quello di riportare i cittadini ad essere protagonisti, soprattutto negli aspetti che più da vicino riguardano il loro vivere quotidiano. Una meta che non ci si prefigge di raggiungere attraverso un generico “ascolto” delle esigenze di tutti, bensì mediante il confronto tra “tecnici” molto competenti e abitanti della città. Ci si prefigge così di offrire strumenti conoscitivi in grado di consentire a chiunque lo desideri di comprendere i problemi e di proporre ipotesi di soluzione: in altre parole, di “fare politica”, affidando in seconda istanza ai propri rappresentanti eletti il compito di attuare in sede amministrativa le scelte precedentemente condivise. Si è scelto di “camminare insieme” a Nova Gorica e dintorni, nella consapevolezza che solo un modo nuovo di intendere i rapporti “inter-nazionali” può offrire una chance di sopravvivenza e soprattutto di rilancio a tutti i livelli del territorio. Dopo il grande interesse suscitato dall’incontro sulla situazione della scuola, si auspica una grande e attiva partecipazione a questo interessante ciclo sul come era, come è e come sarà/saranno la/le città del Goriziano…
incontro interessante, la presentazione incisiva e la competenza dei relatori hanno fatto volare il tempo, purtroppo ho dovuto perdermi parte dell'intervento del rappresentante del comune e quelli che immagino saranno stati dopo di lui
mah, l'intervento del assessor (difesa de la decision de serar la galeria Bombi … lisonz no zè valorizà par colpa de la SLO che scariga tal Corno, ecc …) me pareva veci discorsi de i goriziani-de-sempre, fin quel moment l'incontro me pareva bel e ben pensà, dopo no so, son andada via
cioè l'assessor ga fatto scampar tutti?
l'assessore ce l'aveva con tutti: solo lui aveva ragione e tutti gli altri, anche se gli davano ragione, avevano torto
Forma è sostanza. Invece di essere contento che suoi concittadini dibattano e diano il loro contributo, l'assessore comunica in modo nervoso la sua contrarietà: a che cosa non è dato sapere. Ai relatori? Al conduttore? Non lo dice, continua solo a manifestare il suo dissenso. Invece è proprio il comune che dovrebbe organizzare questi dibattiti e ringraziare visto che altri fanno ruolo di supplenza. Ma anche un commento sul sito di bora. la lascia basiti. Vine criticato il titolo delle iniziative che ricorda canzoni degli anni '60, gli ultimi in cui qualcuno ha parlato di urbanistica. Gorizia non cambierà mai: aggressiva e rancorosa contro chiunque agisca.Giustamente alcuni psicoanalisti le hanno dedicato degli articoli: la nevrosi di frontiera in città non è stata ancora superata.