Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
IBAN per bonifici dall’Italia
IT70 U030 6909 6061 0000 0065 996 FORUM CULTURA
Dall’estero occorre riportare anche il codice BIC:
BCITITMMXXX
Si raccomanda di specificare sempre la causale: “contributo volontario per attività Forum Cultura di Gorizia”
infoforumcultura@gmail.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Non poteva accadere diversamente, viviamo nel Paese dei paradossi e delle verità rovesciate, delle contestualizzazioni e delle assoluzioni facili, l'impero delle contraddizioni, in cui chi ammazza, ruba, infrange regolarmente tutte le leggi, approfitta della propria autorità, abusa del proprio potere ecc. – l'elenco sarebbe troppo lungo – non viene punito, ma, anzi, elevato a ranghi superiori, siede in Parlamento e ci governa. Nel caso specifico,fatto salvo il principio del diritto alla difesa e ad un giusto processo, i militari italiani hanno effettivamente ucciso due civili indiani, per ragioni e con dinamiche da accertare ma che, comunque, dal mio punto di vista non sono condivisibili (neanche quelle dei pirati, per la verità), ma quel che più stupisce, indigna ed inquieta è proprio che ora vengano accolti come eroi, con tutti gli onori che andrebbero riservati solo a chi eroe lo è davvero, secondo canoni non militari ma umani. Il fatto che un Larussa ne proponga la candidatura nelle liste di un partito come il suo – ricettacolo di inquisiti, condannati prescritti e definitivi – è solo un effetto collaterale di quella follia originale, di quel rovesciamento di valori iniziale e non stupisce più di tanto. Del resto, a conferma che al peggio non c'è limite, assistiamo in questi giorni ad un'altra vergognosa performance mediatica: in un periodo di crisi profonda e situazioni di autentica disperazione e povertà per milioni di persone, pagine di giornali e aperture dei principali telegiornali indugiano sulla vicenda della causa di divorzio Berlusconi vs Lario, fornendoci financo i particolari ed i numeri – da brivido – della situazione patrimoniale del Silvio nazionale ed informandoci che il pover'uomo dovrà sborsare alla sua ex signora – sulla cui prematura beatificazione avevo avanzato qualche perplessità a suo tempo e che ci ha messo un po' troppo tempo ad accorgersi della reale natura del consorte – la bellezza di 30 milioni – euro più euro meno – di euro al mese quale assegno di mantenimento: che fine ha fatto il comune senso del pudore? Anna V.
Errata corrige: rileggendo lo scritto mi sono accorta di un refuso, i milioni dell'assegno di mantenimento per la signora Lario sono "solo" 3, significa che percepirà 100.000 euro al giorno, povera donna, tutta la mia solidarietà umana a lei. A proposito di pirati,invece, sicuramente non ne condivido i metodi , ma bisognerebbe analizzare i singoli casi, verificare quali ragioni vi siano dietro alle azioni di pirateria, se si tratti sempre e soltanto di attacchi di delinquenti comuni e gruppi criminali o se in alcuni casi possano essere forme di protesta contro l'attività delle grandi multinazionali: mentre, per esempio, la pirateria marittima in Somalia è quasi esclusivamente una fonte di guadagno criminale, i pirati del Mend – Movimento per l'emancipazione del Delta del Niger – per esempio, (fonte: portale dell'Inail) hanno come loro manifesto la redistribuzione dei guadagni derivanti dallo sfruttamento del petrolio in un'area in cui a guadagnare sono solo le grandi compagnie e multinazionali del petrolio (Shell, Agip, Total ecc.), conferendo alle proprie azioni una forte connotazione politica (i riscatti vengono utilizzati per finanziare l'attività del Mend). Sarebbe opportuno saperne di più: violenza no, giustizia e verità sì.Anna V.