Alessandro Santoro racconta l’esperienza delle Piagge di Firenze
La chiesa di Sant’Andrea e la casa canonica di Barbiana
Agostino, già scolaro nella scuola di Barbiana,racconta don Lorenzo Milani
Si è conclusa ieri sera la gita organizzata dal Forum per Gorizia a Firenze e Barbiana. In una cornice piena di sole e di neve, i partecipanti hanno potuto vivere incontri molto intensi. Nel quartiere delle Piagge di Firenze Alessandro Santoro ha tracciato le linee di una politica al servizio dell’uomo e del bene comune: decostruzione degli strumenti “tradizionali”, consapevolezza della necessità di un nuovo modo di intendere e leggere la realtà, capacità di rimettere l’uomo in piedi con tenerezza… Soprattutto la lezione di Alex Langer con le sue parole chiave “lentezza” “profondità” “soavità”.
A Barbiana, accanto all’emozione di un luogo dove anche le pietre parlano, c’è stato l’incontro con Agostino, “scolaro” barbianese di don Milani e attualmente sindacalista. Ha accompagnato con passione ed entusiasmo in un viaggio nel tempo attraverso i significati e le avventure legate alla scuola voluta dal “priore”: la parola rende liberi, potrebbe essere la sintesi di un pensiero e di una storia che ha modificato il modo di intendere la scuola, la società, la politica e la chiesa in Italia (e non solo…).
Insomma, si è trattato di un altro importante passo per il Forum per Gorizia, nella sua attuale fase di decostruzione e ricostruzione di un fondamento culturale all’azione politica nazionale e locale. Un particolare grazie al CTS Gorizia per l’ottima organizzazione dell’iniziativa.
Interessante e ben organizzato il viaggio. Grazie ad Andrea che per questo si è molto speso con indubbio risultato. Bello il fatto che siano venute persone non solo di Gorizia con cui bisognerebbe continuare i discorsi che si sono sviluppati non solo sulla scuola, ma sulla politica, sulla rappresentanza, sulla situazione attuale. Insomma le iniziative che ha preso il Forum sono andate a buon fine tutte, segno che se non siamo bravi nelle elezioni, a livello di idee e proposte politico culturali non c'è nulla di simile in provincia. Superbi? No, solo giustamente consapevoli dell'eccellenza.
…bello, ben organizzato, interessante viaggio umano e culturale.
Assolutamente da ripetere.
La natura, regalandoci una suggestiva coltre di neve, ha contribuito ampiamente. Il Forum non può aver pensato anche a questo ma…poco ci manca 🙂
Grazie.