Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Sarebbe anche interessante capire chi è il privato interessato all'operazione. Solo scoperchiando le pentole forse si riesce a capire cosa tiene insieme il potere goriziano da 65/70 anni, senza che nulla trapeli, senza che nessuno protesti, senza che non si vincano mai o quasi mai le elezioni, come sostiene il sindaco.
Siamo proprio sicuri di voler scoperchiare questa pentola. E se dentro trovassimo qualcosa che ci riconduca a posizioni "amiche " ?
Forse è proprio in virtù delle posizioni amiche che magari sono amiche anche di altri (gli amici degli amici) che poi, nella "gabina" elettorale Romoli vince al primo colpo. E forse è proprio per gli amici, cugini, zii e nipoti che quando viene proposto un sindaco, lo si vorrebbe sempre un po' di destra anche quando è di sinistra, così le clientele possano essere sempre con la panza piena e noi scornacchiati a pensare dove abbiamo sbagliato.
Proporrei al comune di acquisire un appartamento sito nel villaggio popolare di Gorizia del costo di 60 mila euro con altro appartamento di 250 mila euro in centro città. Si accetta l'esproprio anche se non proletario.
Grazie a Giuseppe per averci, anche stavolta, resi partecipi delle questioni dibattute in Consiglio comunale. Sarebbe sicuramente opportuno, ove possibile, accertare – come suggerito dall'autore del primo commento – l'identità del soggetto privato coinvolto nella permuta, ma, in ogni caso, questa vicenda pare avere contorni opachi, sembra di essere di fronte ad un esempio – l'ennesimo, purtroppo – di gestione quantomeno poco trasparente della cosa pubblica. In un periodo di grandi scoperchiamenti di pentoloni nei quali ribolle ogni genere di porcheria – vicenda MPS docet, e nessuno ci venga a raccontare che si tratta di un caso isolato, che nessuno ne sapeva niente fino all'altro ieri, davvero un gran bell'assist al piccolo napoleone di Arcore ed ai suoi scodinzolanti lacchè, che così possono cavalcare l'onda dell'indignazione generale proprio in piena campagna elettorale e rifarsi nei confronti degli odiati e vituperati "compagni", dimostrando che nemmeno essi sono immuni dal malaffare – forse è il momento di iniziare a scoperchiare anche le nostre "pentoline" locali e verificare se ciò che molti sospettano abbia un fondamento di verità. Non dimentichiamo che all'origine del malgoverno della cosa pubblica ci sono spesso proprio piccoli favori, agevolazioni, spintarelle o la raccomandazione di chi detiene il potere e che in cambio sa di poter contare su un buon serbatoio di voti sicuri,frutto di un debito di riconoscenza. Da questo pericoloso intreccio di interessi e convenienze non può venire niente di buono per la collettività, ma solo per i pochi che di quell'intreccio sono protagonisti. Perciò avanti, scoperchiamo gente, scoperchiamo! Anna V.
Ecco qua un link interessante:
http://bora.la/2010/03/18/nuovo-canile-a-gorizia-firmata-lacquisizione-del-terreno-tra-lucinico-e-farra/#comments
Il link segnalato risponde alle domande dei post precedenti sull'identità del privato interessato all'operazione: un cognome noto in città. Parente di chi calcò la scena del consiglio comunale?
Parente strettissimo, secondo quanto si sente dire. E gira voce che l'ex consigliere fu l'unico ad approvare la delibera comunale sullo scambio di terreni tra il suo parente stretto e il Comune
Se fosse vero quanto riferisce l'ultimo post non si chiamerebbe… CONFLITTO D'INTERESSI?
Magari c'è omonimia, spesso ci sono cognomi uguali per persone diverse. La cosa si risolve facilmente: si dice chi è l'espropriato, la sua parentele, si chiarisce se c'è effettivamente conflitto di interesse e poi si procede, se questo è un paese normale.
Avete visto che scoperchiando la pentola sono emerse le posizioni "amiche"….
Il privato non è affatto un "espropriato" (come dice un post più in alto), ma se ho capito bene, è un privato che ha scambiato il proprio terreno con uno pubblico a condizioni diciamo "convenienti"