Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Grazie a Daniela per la puntuale e sintetica esposizione dei fatti in oggetto. Di centrali a biomasse ne abbiamo già almeno quattro (o più?) già funzionanti, io avevo notizia – per averne letto qualche mese fa, poco per la verità, le informazioni su questo argomento sono state piuttosto scarse e poco illuminanti – solo di una di queste, quella a S.Andrea che sfrutta olio di palma proveniente, se ricordo bene, dall'Asia, quindi anch'essa una biomassa non del territorio e decisamente non a km.0, alla faccia della riduzione di emissioni di CO2 nell'atmosfera! E' stato molto utile ed istruttivo partecipare all'incontro promosso da "Essere cittadini" , spero che aderiremo numerosi alla mobilitazione di lunedì e alle iniziative successive, attivandoci anche nel reperimento di materiale documentario relativo. Ho la sensazione che ne vedremo delle belle! Scoperchiamo, gente, scoperchiamo!!! Anna V.
Acciaccati e pestati ci saremo, questi ci depauperano e ci fanno venire pure il tumore.
le coltivazioni della palma da olio stanno distruggendo le aree più primitive e selvagge del pianeta, le foreste primordiali
http://petrolio.blogosfere.it/2013/02/olio-di-palma-i-devastatori-si-spostano-in-africa.html
osservo che "Il Piccolo" è reticente e parziale nel fornire informazioni inmeritoa queste centrali (in questo caso Sant'Andrea) perchè butta negli occhi dei lettori (qua sotto il linkalla versione digitale ma in quella cartacea è uguale) dati e informazioni tecniche senza parlare mai degli aspetti negativi per la popolazione (inquinamento acustico e atmosferico), al limite quasi della collusione
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2012/01/26/news/fra-un-mese-sara-attivata-la-centrale-a-biomasse-1.3106630
P.S. chiedete adesso a chi abita a Sant'Andrea se non sentono il rumore cnotte e giorno dellacentrale…