Si riceve dal direttore del Kulturni Dom e molto volentieri si pubblica:
Il Blog del Forum Gorizia
Si riceve dal direttore del Kulturni Dom e molto volentieri si pubblica:
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Da quando Gorizia e Trieste sono passate all'italia, abbiamo avuto solo sfortune.
Abbiamo perso ben 2 lingue madri(il tedesco e lo sloveno) sia a livello ufficiale che nelle famiglie.
Siamo stati trascinati nella follia della II guerra mondiale.
Durante il secondo dopo guerra abbiamo subito l'atmosfera di odio tra tra yugoslavia e italia e il PCI certo non ha contribuito in alcun modo a risolvere il problema in quanto, essendo legato a mosca, anche lui aveva posizioni antiyugoslave che si sono mescolate con i rigurgiti fascisti locali.
Adesso siamo stati costretti a seguire l'italia prima nell'avventura berlusconiana durata 20 anni e adesso inzia quella grillina.
Adesso basta. Seguire ancora l'italia nella sua ulteriore follia senza guadagnarci nulla e perdere tutto(trieste diventata da porto a città che vive di sussidi. Gorizia idem)
Referendum di annessione all'Austria. Come gibilterra territorio britannico in Spagna.
trieste è gorizia riscoprirebbero il loro rapporto con il territorio, trieste tornerebbe ad essere un porto, gorizia riscoprirebbe le sue origini e le lingue andate perdute.
Condivido perfettamente quanto detto da Igor Komel. Personalmente per motivi di lavoro ho conosciuto la generalità dei lavoratori migranti nel capoluogo della mia provincia, per esempio in edilizia prevalevano i cittadini del Kosovo e di Macedonia, e i più in età di loro, educati nelle scuole della Federativa, avevano conoscenza e pratica dell'Albanese, ma anche del Serbo-croato e molti di loro anche di tedesco ed inglese o il russo.
Quelli più giovani cresciuti in Italia invece sapevano perfettamente il nostro dialetto, ma anche l'italiano ed un po' le lingue europee apprese scolasticamente male in Italia come l'inglese, o il francese, o il tedesco, a seconda dell'Istituto o Scuola che avessero frequentato dalle nostre parti. Ho notato tutto questo già nel 2005-2006, prima di collocarmi in quiescenza dal mio lavoro tra i migranti a metà del 2008, c'erano già i segni di un regresso culturale e di attrezzatura scolastica tra le due generazioni. Occorre partire dall'opportunità data dal vostro territorio inter-frontaliero per riaccostare le popolazioni attraverso la parola condivisa in molte lingue. Complimenti a Igor Komel per la sua generativa proposta.
Cordiali saluti. Anonymus de Anonymis.
a
sono di gorizia e più di 500 anni di storia austriaca non si cancellano con poco, possono italianizzarci quanto vogliono, ma le tradizioni rimango, referendun annessione austria!!