Vigilia di E’ Storia 2013, il cui programma è scaricabile anche dal link allo specifico sito presente nella colonna di destra di questo blog.
Tutto è pronto per l’avvio del più importante evento culturale della città: incontri, dibattiti, tavole rotonde, momenti d’arte, viaggi d’istruzione dedicati alla Storia, con un tema – “Banditi” – particolarmente intrigante e affascinante.
Per tre giorni Gorizia diventa punto di riferimento per gli studiosi e per gli amanti della Storia: fedele a un format ormai ampiamente collaudato, l’iniziativa accomuna personaggi molto noti al grande pubblico a straordinari esperti che lavorano ordinariamente dietro le quinte mediatiche e a figure locali conosciute a livello accademico o giornalistico.
La cultura si propone come ottimo catalizzatore in grado di trasformare la sonnecchiosa “stara” Gorizia in un crocevia di incontri e in una vivace meta turistica internazionale.
Gli organizzatori hanno investito grandi energie nella “costruzione” dell’evento. Spetta ad altri – cittadini e amministratori – far sì che l’ottima occasione diventi un modello non confinato nella “Tre giorni” di fine maggio, ma riproposto – con altri e diversi strumenti – nel corso di tutto l’anno.
Come nelle passate edizioni, accanto ai grandi plausi non mancheranno le piccole perplessità e le puntuali polemiche. Non se la prendano i promotori: le lodi, ma soprattutto le critiche, sono il “sale” che rende più gustosa la pietanza. Del resto, solo “chi non fa non falla” e nessuno può seriamente contestare un evento così importante in quanto tale.
Così come chiunque si avvicini ai Giardini, non può che elevare un pensiero grato a tutti coloro che si sono prodigati per renderlo possibile.
ab
Rispondi