Gli ascensori al Castello, secondo chi tenacemente li vuole, sono un “volano per rilanciare il turismo”. Nella recente seduta ad hoc proposta dal m5s di Gorizia si e’ assistito all’ennesimo balletto di mancate risposte sui costi, sulla previsione di spese gestionali, sulle proiezioni costi/benefici, sulla tempistica certa e su almeno un embrionale progetto culturale relativo al (possibile?) rilancio del Castello e del suo Borgo.
Tra l’altro l’ex assessore all’urbanistica ha riesumato il riferimento all’utilita’ degli ascensori in alcune citta’ umbre e toscane. Paragone assolutamente improprio, dal momento che i mezzi di risalita (scale mobili, funicolari, ascensori…) ad Assisi, Arezzo, Perugia e Todi – giusto per citare alcuni esempi – hanno una precisa e ben comprensibile giustificazione: si tratta di tenere fuori da stretti e assai affollati meravigliosi centri storici medievali il traffico turistico, offrendo ampi parcheggi fuori dalle mura cittadine e permettendo ai visitatori di accedere facilmente al cuore delle citta’: esattamente il contrario della situazione goriziana, dove gli ascensori condurrebbero gli ipotetici utenti fuori dal centro per raggiungere una zona non abitata (gli ascensori non serviranno in alcun modo al raggiungimento del Borgo, ma soltanto delle torri del Castello) e dove comunque i parcheggi sono previsti assai lontano dal luogo di partenza della fantomatica funicolare.
ab
Ho già chiesto nell'altro post se c'è qualcuno in consiglio comunale che fa opposizione ma non ho avuto risposta.
Insomma, c'è qualcuno in consiglio comunale che si oppone all'ascensore al castello?
La mia impressione è che l'ascensore a Gorizia non lo voglia nessuno, meno quelli che sono in consiglio comunale!
Ah, ma continuate! Se a Gorizia l'ascensore non lo vuole nessuno, perchè hanno votato quelli che lo vogliono in consiglio comunale e hanno lasciato fuori quelli che non lo vogliono? Rispondete su questo se avete ancora un po' di logica.
Destra che ragiona
Forse per il principio della vecchietta che pregava per la buona salute del tiranno di Siracusa… Aveva pregato che se ne andassero presto il padre e il nonno; a quel punto riteneva meglio tenersi quello che c'era. Della serie: al peggio non c'è mai un limite!
Vorrei fare qualche considerazione con un po' di logica.
1.Probabilmente non si votano i candidati solo in funzione del fatto di volere o meno l’ascensore ma nella scelta concorrono diversi fattori di cui quello in oggetto non è evidentemente il più determinante.
2.Probabilmente, ad esempio, i 1700 che hanno votato per il M5S non intendevano sostenere la "grande opera” ma, in buona fede, hanno votato la Botteghi…
3. Probabilmente non è vero che l’ascensore non lo vuole nessuno: infatti probabilmente la stampa riesce a far sembrare a tanti di noi bello e buono anche ciò che non è.
Premesso che Gorizia non è mai stata una città turistica ed il suo castello non è neanche tra i più interessanti della zona, e che quindi, personalmente ho sempre ritenuto l’operazione "ascensore" quantomeno stravagante… mi domando in ogni caso oggi, nel 2013, che senso abbia chiedere di non fare più l’ascensore dopo che i lavori sono stati appaltati da tempo e la collina è già stata spianata. Tanto per far polemica?
Bello l'apologo della vecchietta di Siracusa, ma molto conservatore. Se si vota il tiranno per paura che il nuovo sia più cattivo, allora saremmo ancora al listone fascista. La collina si puà ripristinare piuttosto che sfondarla definitivamente con l'ascensore ipogeo di cui parla PdV. Anzi è proprio questo il momento di muoversi, visto che per l'ennesima volta cambieranno- l'invisibile per noi- progetto