Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
E se una cifra di questa entità venissa impiegata per dare un migliore
servizio di lettura dei contatori, attraverso un maggiore impiego di
personale (con la creazione di nuovi posti di lavoro)?
Oppure investita nella costituzione di un fondo interno destinato alla
copertura di spese per le perdite occulte, o un fondo per interventi di
solidarietà nei confronti di chi non ce la fa a pagare le bollette?
Irisacqua è una srl a totale partecipazione pubblica. Mi chiedevo:la compagnia assicurativa Itas Mutua sarà stata scelta con una procedura ad evidenza pubblica, come prevede la legge?
Ma perché non inviate queste osservazioni ad un organo di vigilanza sugli atti di una Pubblica Amministrazione? Rischia di essere solo la "solita lamentela" che poi si ritorce contro chi ha sollevato dei legittimi dubbi. Coloro che assumono incarichi di rilevanza pubblica devono, prima di quasiasi decisione successiva, perseguire obiettivi di trasparenza e correttezza.