E’ diminuito il personale del Comune di Gorizia, adesso ci sono meno di 400 dipendenti, il risparmio in termini economici è evidente. Il sindaco Romoli gongola, come molti altri amministratori che rilevano il successo della loro opera di “sfalciamento”.
Che i tagli abbiano a che fare con la esternalizzazione dei servizi come le mense e adesso la casa di riposo? Risparmi fatti peggiorando la qualità del welfare.
Semplicemente a Gorizia, ancora adesso e malgrado i tagli, il rapporto tra dipendenti comunali e residenti è molto superiore alla media nazionale… altro che peggioramento della qualità dovuta alla cronica "carenza di personale"
Ma sì, a cosa serve tanta gente che lavora per offrire servizi alla collettività! … Meglio spendere i soldi per una bella opera pubblica come l'ascensore al castello, che tutti noi, da morti di fame, potremo ammirare camminando sulla sempre più scassata (e vuota) piazza Vittoria.
Se il numero dei dipendenti" è molto al di sopra della media nazionale" è bene ricordare che le assunzioni negli enti pubblici sono spesso state fatte dalla DC e dalle forze a lei collegate a fini clientelari. A Gorizia senza raccomandazioni del prete, della Dc e affini si potevano non solo avere pochi posti di lavoro, ma anche la casa popolare era un lusso riservato agli aficionados dei partiti di governo. Oggi quelle forze governano ancora e usano i soldi pubblici non più per le assunzioni ma per opere pubbliche che non hanno mai sottoposto alla volontà dei cittadini (ascensori) e per fare privatizzazioni di beni pubblici (vedi mense) aspramente criticate da molti cittadini. Appena si parla di qualche nomina – vedi Consorzio Universitario – subito si pensa a qualcuno del centro destra, senza nemmeno prendere in considerazione altri criteri. Dunque l'uno e trino in quanto a risparmio e a trasparenza non può davvero dire nulla.
Leggevo proprio ieri l'altro un noto e diffuso giornale locale del Friuli, c'era una pagina intera dedicata all'annuale convegno del Bilderberg Group, che si tiene guarda caso, in Gran Bretagna in un lussuoso Hotel nelle vicinanze di Londra. Ora non si nascondono più i vari, svariati e veri complottisti Europei, Americani e dell'intero WTO. Qualche giorno prima era la Trilateral Commission e Christine Lagarde del FMI d'oltre Atlantico, a fare il mea culpa, per aver toppato le misure (troppo severe) nei
confronti della Grecia. Vi consiglio vivamente di andarvi a vedere i nomi italiani di chi partecipa a queste consorterie del capitalismo globalizzato, ne uscirete meravigliati, e sorriderete tristemente di fronte alle pantomime della pseudodestra e pseudo- sinistra dell'Italia. Poi capirete che occorre ben altro per cambiare la situazione.!!! Ecco perchè Echelon negli USA, non ha mai smesso di funzionare e ci sorveglia tutti e sempre, compreso questo commento!!! Buona giornata Anonymus de Anonymis.
E' vero che il numero dei dipendenti è sopra alla media nazionale, è vero pure che tanti di questi sono "figli" del sistema clientelare; da ciò deriva che il personale in servizio spesso non è qualificato (e questo trasversalmente in tutte le categorie). Diminuisce il numero dei dipendenti attraverso le mancate sostituzioni di persone capaci che vanno in pensione, aumenta la percentuale di dipendenti poco capaci e conseguentemente la difficoltà, da parte di chi sa e ha voglia di lavorare, di dare un servizio al cittadino. Non è carenza di personale, è carenza di personale qualificato.
P.S. Magari è fuori tema ma concordo pienamente con Anonymus.
Esatto, carenza di personale qualificato ma non solo a Gorizia, in generale in tutta la pubblica amministrazione. Negli anni d’oro si assumeva anche senza concorso e le progressioni interne erano la regola, quindi l’anzianità di servizio valeva più dei titoli. Poi c’è la categoria degli intoccabili, quelli che siccome sono lì da una vita, si sentono autorizzati a tutto e vengono puntualmente difesi. Se introducessimo le regole del privato anche nel pubblico, ovvero se non produci e stai lì solo per diritto acquisto vieni licenziato, forse avremmo già messo a posto i conti pubblici.
E se invece introducessimo le regole del pubblico nel privato? Meno stress, meno paura, meno incertezze fanno lavorare meglio, non peggio.