Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
C'è da chiedersi la ragione per la quale cose scontate non siano recepite facilmente. È anche ovvio che spostarsi in bicicletta consente un risparmio economico sul piano personale: perché usare l'auto per brevi spostamenti quando sarebbe possibile un rapido utilizzo delle proprie gambe: salutare, risparmioso e relazionante! E come mai le varie Amministrazioni, oltre alla "divulgazione", non danno il buon esempio dotando i propri dipendenti di mezzi adeguati (cicli e non SUV!). Un poco di coerenza, per favore.
Sono più di vent'anni che sento stè belle favolette di progetti di ciclovie che dovrebbero raggiungere Grado e collegare altri centri della provincia con la grande rete europea. Le piste ciclabili non sono autostrade a tre corsie (anche se a volte sembrano costare altrettanto, vedi la ciclabile Grado-Belvedere con risultati scandalosi), si possono e si devono realizzare con poca spesa e in tempi non brevi, IMMEDIATI! Solamente che si sarebbero dovute realizzare 20 anni fa. Siamo in ritardo terribile e, viste le cose come vanno, lo saremo sempre di più.
Basta, a queste favole ho smesso di credere molto tempo fa, che non ci scassassero più.
In bici comunque ci andrò sempre e comunque. Anche perchè non possiedo patente ne automobili.
Un commento sulle vie ciclabili nella nostra città: pericolose e inefficienti.
Esse, quando ci sono, risultano sempre come uno spazio che fiancheggia le strade carrozzabili. Ma non ci si rende conto che ciclisti e automobilisti hanno esigenze completamente diverse? E di conseguenza anche il loro percorso deve essere diverso?
Perché non utilizzare piuttosto gli spazi in degrado interni alla città per ricavarvi dei percorsi-scorciatoie ad uso eclusivo di pedoni e ciclisti? Oppure perché non realizzare dei percorsi ciclo-pedonali lungo i perimetri delle aree verdi e di altri spazi già di proprietà del Comune?
Sarebbe un primo passo verso la costruzione di un sistema di viabilità cittadina a vantaggio di chi si sposta in bici e a piedi, con tutte le conseguenze positive che ne potrebbero derivare.
Da un bel po' di tempo abbiamo Gherghetta con i suoi slogan e le sue trovate ripetitive. Anche io mi sono stufato!