Quest’immagine è ormai familiare ai lettori del blog: è stata scattata nel parcheggio sterrato all’incrocio tra le vie Cadorna, XX settembre e Santa Chiara.
La seconda segnalazione, l’11 luglio, ha ottenuto un’inaspettata e in parte gradita risposta: Come si può vedere nella seconda immagine, le immondizie sono state rimosse. Un particolare grazie all’ignoto che si è sporcato le mani per migliorare l’aspetto della città.
Quello che stupisce e suscita qualche curioso interrogativo è però che siano stati portati via SOLO i rifiuti immortalati dall’obiettivo e non tutti gli altri che continuano a far brutta mostra di sé nell’assai frequentato sito.
Restano, come si può vedere, le numerose esche collocate nell’ambito della campagna di derattizzazione della città. Certo che se intorno ad esse non viene fatta pulizia, rischiano di rendere vana la constatazione secondo la quale “è meglio prevenire che combattere”.
"Un particolare grazie all'ignoto che si è sporcato le mani per migliorare l'aspetto della città". A quanto pare anche più concreto di chi limita a fotografare…
La concretezza è quella delle salate tasse che siamo costretti a pagare per poi dover constatare e denunciare il non svolgimento del servizio per il quale le stesse sono state versate.
Io mi sporco volentieri le mani ma solamente se il pregiato Sindaco mi toglie le tasse delle scovazze… e mi paga il sapone.
Euro Tedesco
…bisogna anche considerare il cittadino maleducato che si permette di abbandonare le immondizie in luoghi non deputati causando un danno a tutta la cittadinanza. Questo significa che qualcuno non ha senso civico e non ritiene che le zone pubbliche debbano essere gestite come il giardino di casa propria.
Per me è responsabilità del cittadino essere educato e non sporcare la città. È suo dovere amche segnalare le criticità. Ma è compito dell'amministrazione tenere puliti gli spazi pubblici attraverso l'azione di personale professionale, qualificato, attrezzato e retribuito.