• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cultura / C’era una volta… Storia antica e contemporanea nel Sud Tirolo

C’era una volta… Storia antica e contemporanea nel Sud Tirolo

7 Agosto 2013 by Andrea Bellavite Lascia un commento

C’era una volta un bel paesino del Sud Tirolo, si chiamava Curon, aveva un unico difetto: si trovava troppo vicino alle sorgenti dell’Adige e fin dal lontano 1920 qualcuno aveva ritenuto che quel luogo fosse l’ideale per la costruzione di una centrale idroelettrica. Molti tentarono l’impresa, l’obiettivo fu raggiunto dalla Società per l’Energia Elettrica Montecatini, autorizzata nel 1939 da un Ministero di Roma che prevedeva l’innalzamento di una diga e la realizzazione di un bacino con l’acqua alta fino a 22 metri.
Geologi, personalità delle cultura austriache e italiane cercarono in tutti i modi di dissuadere i soliti noti, ma non ottennero nulla. Nel 1948 la Montecatini iniziò la costruzione della diga, alta 40 metri e lunga 230. Per farla breve, gli abitanti del paesino se ne dovettero andare e le loro case furono ridotte a macerie. Anche la chiesa fu fatta esplodere, ma il campanile si rifiutò di seguirne la sorte. Ed è ancora lì, dopo oltre 60 anni, in mezzo al lago, singolare attrazione turistica per chi non vuole conoscerne la storia, per tutti memoria di un progresso che edifica cattedrali agli interessi economici e affonda i segni del proprio passato.
A proposito, la Val Venosta è meravigliosa, offre mirabili paesaggi e inattesi tesori d’arte. Consente anche di incontrare piccoli musei, modello di intelligente riproposizione degli eventi – antichi e recenti – che hanno caratterizzato la valle; ma anche nuove forme di gestione cooperativistica del territorio, originali alternative al liberismo selvaggio. Un’ottima meta per una “due giorni” estiva, oppure – perché no? – per una bella gita autunnale organizzata dal Forum per Gorizia…
ab

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cultura

Interazioni del lettore

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Il Patto climatico urbano

Convegno sulla Ciclovia della Cultura GO!2025

https://www.youtube.com/watch?v=NrTFLbh5Kws

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.664 altri iscritti

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Commenti recenti

  • Anonimo su Via Barzellini? Si chiuda SUBITO
  • Anonimo su La libertà è partecipazione
  • Antonio Madama. su Rimembranze
  • Romana su La Capitale Europea della Cultura può puzzare?
  • Nevio Costanzo su Fino all’ultimo respiro
  • Francesco su Filologia della gattabuia
  • Luther Blissett su Il ritorno dei morti viventi
  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone

VERITA’ PER GIULIO REGENI

RSS Piazza Traunik

  • Il Tribunale civile di Udine chiamato a decidere sull’illegittimità costituzionale della norma elettorale del FVG che non prevede il diritto e la libertà ad esprimere la doppia preferenza di genere. 6 Ottobre 2023 Piazza Traunik blog
  • Doppia preferenza di genere, assente in FVG. A Udine un ricorso al Tribunale civile: è illegittima la legge elettorale del FVG? 4 Ottobre 2023 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi