Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
E' che noi ce la sogniamo la laicità dello stato, proprio non sappiamo cosa sia. noi cambiamo il vocabolario per non dire le cose come stanno. Ho visto, durante le elezioni, i politici di ambo le parti farsi vedere in chiesa a rendere omaggio. e' naturale quindi che prendiamo ordini da Celeste Formigoni, Maurizio Lupi e l'orrendo direttore di "Tempi" che è passato da Avanguardia Operaia a CL, come già fece Aldo Brandirali, mentre Paolo Mieli si accontentò di un saltino più piccolo. E poi ci meravigliamo che perde la sinistra.
Consiglio fortemente la lettura di "Cosa loro: i serenissimi della Compagnia delle Opere", autori Sebastiano Canetta e Ernesto Milanesi (Manifestolibri). Risulta essere una documentata ricostruzione di quello che è accaduto (e accade tuttora anche nella nostra piccole realtà) a Nord Est. Come ha detto Papa Franceso, "tutte le lobby sono male"; e credo che questo valga anche per CL citata quale lobby di Dio. Buona lettura
Lobby di dio? Già questo è un programma. Da quando Iddio fa le lobby? Mi pare che invece le cacciasse dal tempio con la frusta ed erano pure mercanti ! Tutto torna sempre uguale e i peggiori satanassi arrivano a noi con i riccioli biondi, la giacca e la cravatta
si, vabbe', poi è vero che ce n'è qualcuno con l'asfalto in testa, ma è unico…
Speriamo che i giudici della Corte dei Conti per il F.V.G., che sono pagati dall'Erario, provvedano e vigilino bene su quei 32 milioni di euro che il Ministro Lupi ha assegnato all'Autorità Portuale di Trieste. Mi sembra che il convegno riminese di Cl abbia ben poco a che fare con le questioni della portualità e dei trasporti marittimi, e quindi la sponsorizzazione avvenuta va verificata nei suoi rivoli sino all'ultimo centesimo di euro, perchè quelli sono un bene comune, e se ne viene sprecato anche uno solo va restituito in solido alle sue finalità. Sperando che le sacrosante ferie non ostino alla più utile delle verifiche. A presto.
Anonymus de Anonymis.