Molte persone, guardando la parte di via Brigata Pavia che conduce fino a Via XX Settembre all’altezza del Parco Coronini, si sono domandate: Perché?
Perché sono stati tagliati gli alberi che non solo rendevano più bella la strada ma anche offrivano un evidente refrigerio ai pedoni e ai ciclisti che da Straccis volevano avvicinarsi al centro della città?
La domanda è tanto più assillante quanto più si ha l’età per ricordare quando la stessa via era ombreggiata da ben due file di arbusti, da una parte e dall’altra… Altri tempi, indubbiamente incompatibili con il traffico attuale, ma gli alberi di oggi, perché sono stati tagliati? Chi ha espresso un parere competente? E chi ha avvisato i cittadini, in particolare gli abitanti della zona, se non i cavalletti che invitano a rispettare i “lavori in corso”?
Mah, probabilmente nessuno! Non sono mica tempi in cui perdere tempo ad avvisare il cittadino ogni volta che si realizza qualcosa che lo riguarda…
ab
E poi manca tanto tempo alle elezioni! Tra un paio di mesi agli alberi nessuno ci pensa. I giovani da Gorizia saranno andati via tutti e i vecchi voteranno Ettore II
D'accordo, gli alberi erano belli, facevano ombra e offrivano refrigerio. Ma…ci siete mai passati a piedi per quella via? Magari spingendo un passeggino?? Le radici degli alberi in questione trasformavano una rilassante passeggiata in un'impresa titanica!! Non oso mettermi nei panni di un disabile in carrozzina, poi! Inoltre, faccio notare che ci sono state sì delle proteste ma NON provenienti dagli abitanti nelle case limitrofe. Come mai? Quegli alberi sono stati piantati pù di mezzo secolo fa da un tecnico scellerato – lo stesso dei bagolari di via Lungo Isonzo ? – sicuramente non in grado di prevedere lo sviluppo dell'apparato radicale delle piante che stava mettendo a dimora. Le radici stavano divellendo condutture e cantine, provocando continue rotture e spandimenti. Nel vedere i lavori di abbattimento, gli abitanti della via avranno tirato un sospiro di sollievo! Amo gli alberi, vedere un albero abbattuto è per me motivo di sofferenza… è per questo che confido nella professionalità degli attuali tecnici del Comune, augurandomi che provvedano al più presto ad effettuare nuove piantumazioni con essenze idonee ad essere poste lungo le strade e vicino alle abitazioni. Sempre che i nostri politici così dispongano!
Andrea, te voio ben… ma non puoi essere sempre CONTRO a prescindere! Piuttosto, vai a tirare per la giacchetta Ettore e fagli presente che, questo autunno, sarà il momento giusto per metter giù nuovi alberi!
Confermo quanto detto sopra. Non dimentichiamoci che le alberature in città devono essere sicure, non devono cioè fare danni a persone e cose e, per finire, devono essere esteticamente gradevoli ( si parla cioè di "verde ornamentale"). Nessuna di queste condizioni era più rispettata. La città non è un bosco, il verde deve convivere con le esigenze della civiltà. Saranno piantumate nuove essenze più adeguate a soddisfare le necessità di tutti. Specialmente quelle dei residenti che hanno chiesto gli abbattimenti dopo avere visto le radici delle robinie entrare nelle loro cantine… Anch'io mi considero ambientalista ma ci vuole un po' di obiettivo equilibrio; scusate ma questa amministrazione ci offre ben altri spunti per essere criticata.
Va bene, i residenti nella via avevano la contina piena di rami ed i marciapiedi erano sconnnessi. Certo è anche che il viale è frequentato da altre persone, non solo dai residenti. Allora magari si poteva avvertire la cittadinanza, spiegare la cosa, so che molti cittadini (non residenti) erano basiti: nessuno ne sapeva nulla. Più comunicazione e più coinvolgimento: la giunta difetta di questo
…è nell'ottica della politica trasparente e partecipata che si pongono delle domande…ringrazio i lettori che hanno così fornito delle risposte.