Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Purtroppo e' così in tanti altri settori. Pensiamo all'esperienza di Basaglia: sembra impossibile, ma la sede della attuale psichiatria risulta essere collocata da molti anni in un edificio degradato e privo dei comuni requisiti di decoro e sicurezza. Chiediamoci, una buona volta, perché questo si è potuto verificare! Se ci fosse una maggiore attenzione partecipata non ci basterebbero le promesse di una futura ristrutturazione per la creazione di un repartino lindo e piccolino (ma che non costi troppo, mi raccomando; anche perché le limitate risorse economiche sono già destinate ad altre città). E il nostro ospedale, definito, in un contesto di ignavia politica trasversale, "gioiello del Nord Est"?
Basaglia infatti è uno dei grandi buchi nella cultura cittadina.Abbiamo una persona che ha reso Gorizia un modello a livello internazionale, per cui si potrebbero fare convegni, raccogliere testimonianze di pazienti ed operatori, fare qualche visita guidata all'ex OPP. Invece nulla. Nulla di Basaglia, niente museo del Novecento, niente Archivi della memoria. Insomma "silentes loquimur". Questo è lo slogan da far incidere sul gonfalone della città, mettendo "loquimur" tra virgolette, per far vedere che è uno scherzo.
Aumentano i visitatori al castello? Una buona notizia. Ma se si predisponessero itinerari in cui oltre al castello,fosse inserito un museo del novecento,il parzo basaglia, la sinagoga, ecc, sarebbero ancora di più. poi, quando avremo l'ascensore ipogeo che Julius Verne se lo sogna di notte e si rode, allora faremo il botto!
Aumentano i visitatori al castello????? Ma di quali numeri stiamo parlando?
E non prendiamoci per il culo con le rosee e magnifiche prospettive future! Non c'è un piano, non c'è un'idea, non c'è uno straccio di programma. Per il castello che è il monumento più visibile e spendibile della città (città?). Figurarsi per gli altri.
E non parliamo poi dei progetti (progetti! progetti?) per il centenario della prima guerra mondiale. Ma in questo posto c'è un Sindaco? c'è un assessore alla cultura? c'è una Giunta? Chiedo ma la risposta che ricevo è solamente un eco.
Eh, che furia! In città abbiamo sindaco Ettore unoetrino Romoli e non può mica fare tutto lui! Già deve fare il padre, il figlio e pure lo spirito santo, e questa ultima cosa gli è stata sempre difficile, e poi Gesù aveva i 12 apostoli, lui ha i 12 desaparecidos! Tutto lui capite? Quando ha tempo di fare progetti, capite, quando?
Il "vuoto amministrativo" che sta distruggendo nel silenzio e la comunità privandola anche delle sue memorie. La maschera del sindaco improntata sempre al sorriso per nascondere il proprio disinteresse all'empatia e al sentire comune.