Nel cuore di un periodo cruciale per le sorti del mondo e dell’Italia, si inserisce l’inaugurazione della nuova sede del Forum per Gorizia, in via Ascoli 10/a. Quello di stasera, alle 18, sarà un momento di musica e di festa, ma l’attenzione sarà rivolta anche ai venti di guerra che soffiano forte sul Medio Oriente e alle vicende nazionali, in questo periodo iper delicato concentrate incredibilmente su un unico destino personale e politico. L’obiettivo della “ri-nascita” del Forum è quello di creare un consenso e offrire un tessuto culturale all’azione politica, nei diversi “luoghi” di vita del particolare territorio internazionale goriziano: urbanistica, beni comuni, scuola e formazione, lavoro e imprenditoria, welfare, ambiente, grandi opere… Non a caso i primi passi di questa nuova stagione saranno caratterizzati da eventi di grande impatto e significato: il 6 settembre alle 18 il dibattito sul presente e sul futuro del Centro di identificazione ed espulsione di Gradisca; il 7 settembre la partecipazione morale e personale al digiuno mondiale per la pace in Siria; il 10 settembre, sempre alle 18, l’incontro con il regista goriziano Matteo Oleotto appena rientrato dal successo di Venezia; mercoledì 11 la prima riflessione sulla storia del Novecento, con l’interessante presentazione del libro di Gabriele Donato, La lotta è armata; poi tanto altro, sul consumo del suolo e la proliferazione dei centri commerciali, sulla scuola e la pratica didattica, per rimanere soltanto ai programmi del mese di settembre. Si riparte, dunque e non ci si può che augurare “buon cammino”…
Rispondi