Il Blog del Forum Gorizia
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
AVVISO IMPORTANTE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.
PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE
infoforumcultura@gmail.com
Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
L’anello di congiunzione tra lo sport e la cultura non so se esiste o se sia mai esistito… quando senti parlare i calciatori poi , qualche dubbio ti viene. In ogni caso Moravia diceva anche che lo sport rende gli uomini cattivi, facendoli parteggiare per il più forte e odiare il più debole.
Io della polemica non c’ho capito molto, ma se Il Comune di Gorizia “a senso unico e senza nessun preavviso” preferisce utilizzare un’altra palestra ci sarà pure un motivo… Sarà forse per avere meno spese?
Qualcuno può dare informazioni più precise? Esisteva un contratto con il Kulturni dom? Si pagava un canone? I rapporti come erano regolamentati?
La distinzione tra bambini italiani e bambini sloveni è comunque davvero odiosa…saranno tutti piccoli cittadini di Gorizia, no?
Concordo in toto. C'è la possibilità di garantire la palestra a tutti?
Non vedo comunque ragioni per prendere seriamente in considerazione Gentile