L’altro ieri un giovane operaio è caduto da una delle impalcature che circondano il costruendo nuovo centro commerciale di Villesse. Non se ne è parlato molto: sette metri di volo, un incidente sul lavoro le cui cause sono in corso di accertamento. Certo è che la costruzione procede con una rapidità straordinaria, in pochi mesi si è passati dal nulla alla vigilia dell’inaugurazione. In certi casi, la fretta non è una buona consigliera, come evidenziano i ponti di accesso all’Ikea, finiti a tempo record ma già più volte oggetto di manutenzione e rifacimento. Non sia mai che la scadenza del 21 novembre, già da lungo tempo proclamata e dipinta sulle stesse impalcature, non diventi motivo di un’accelerazione pericolosa anche per ciò che concerne la sicurezza dei cantieri. Un pensiero e un augurio di guarigione al lavoratore coinvolto nell’incidente.
Condivido il commento di ADG all'evento infortunistico intervenuto nel cantiere di Villesse, che ha colpito un giovane operaio. Mi auguri che chi di dovere a partire dai delegati alla sicurezza, dai responsabili aziendali alla sicurezza, dall'Ispettorato del Lavoro Provinciale, dallo Spisal della USL, ma anche dal giudice del Lavoro competente del Territorio, partano tutte le iniziative previste dalle leggi che promanano dall'articolo 1 della nostra Costituzione, per conoscere e rimuovere le cause di quanto accaduto, tutelando quel lavoratore, e la sua famiglia in questo momento che per lui sarà oltre che di dolore fisico, anche di patimento esistenziale e di lesione alla sua integrità psico-fisica, con i migliori auguri per un recupero in salute nei tempi migliori. A proposito di diritto del lavoro !!!! Buona sera.
Anonymus de Anonymis.
A proposito di diritto al lavoro e del lavoro siamo ancora in alto mare! Purtroppo la legge del profitto e dell'interesse economico prevalgono quasi sempre sulla necessità di salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori e l'ambiente. Troppe ancora le aziende che risparmiano sulle misure di prevenzione degli infortuni previste dalle vigenti normative in materia, troppo pochi gli strumenti di sicurezza messi a disposizione dei lavoratori: quando "ci scappa il morto" i processi contro i responsabili delle tragedie sul lavoro sono sempre troppo lunghi e, anche quando si concludono con una condanna, almeno sulla carta, (si vedano i casi Thyssen, Eternit e pochi altri), prevale la sensazione che la giustizia ottenuta ad un prezzo sempre troppo alto sia solo una vittoria morale e di facciata, una mezza giustizia, soprattutto per coloro che in quelle tragedie sono coinvolti direttamente per avervi perduto familiari, parenti, amici, che nessuna sentenza di tribunale o risarcimento materiale e morale può restituire loro. Solidarietà al lavoratore vittima dell'infortunio, nella speranza che si facciano più frequenti e severi i controlli sul rispetto delle prescrizioni di legge e gli inadempienti vengano adeguatamente sanzionati. Anna V.
Oggi il sindaco di Villesse dice di essere preoccupato per la viabilità che non è pronta, mentre mancano le" autorizzazioni sulle condutture dell'acqua". Bisogna fare in fretta, lavorare pancia a terra. Sarà per questo che un ragazzo è morto? I ritmi di lavoro sono compatibili? I sindaci che dovrebbero rappresentare gli interessi del territorio, adesso si rendono conto che il gigante commerciale procede come un treno e che loro non sono in grado di opporre nulla, anche perchè soldi ne hanno già ricevuti. Quanto andremo avanti ancora con queste logiche di lavori pubblici fatti senza consultare le persone, con autorizzazioni che arrivano in ritardo, senza serie valutazioni dell'impatto ambientale ed economico?
Ciò che mi sconcerta ancor oggi è la totale assenza di commenti a questo articolo, da parte dei responsabili dei patronati confederali goriziani, come mai non colgono l'occasione di portare oltre che la solidarietà al lavoratore colpito, anche un utile contributo di proposte concrete su
questo argomento, cosi grande ed importante per i cittadini lavoratori, che ancora continuano a rischiare anche la loro vita per portare a casa la giusta mercede. A proposito come sta quel giovane operaio, avete notizie?, pubblicate per favore gli aggiornamenti di questo caso. Buona serata a tutti voi. Anonymus de Anonymis