Dopo tanto tempo, sulla collina del Castello di Gorizia, qualcosa si muove.
Gli ascensori si sono rimessi in movimento e il cemento ha ripreso a colare: la corsia sulla quale dovrebbero essere posizionati i binari sembra in avanzato stato di preparazione e si nota una certa agitazione nella zona dove dovrebbe essere realizzata la stazione a valle, dietro l’ingresso della Mediateca.
Non è dato sapere come sia stato risolto il “problema” del muretto medievale: scoperta davvero imprevedibile, nel più importante ambito archeologico della Città? E ovviamente rimangono aperte tutte le domande sulla possibilità di arrivare alla fine dei lavori, sui costi di gestione, sulle proiezioni costi/benefici.
Secondo le previsioni iniziali, il primo convoglio avrebbe dovuto arrampicarsi lungo l’erta intorno al 15 aprile 2012. In realtà, il diretto Piazza Vittoria – Castello (attenzione, non Borgo Castello che resterà off limits a chi non è molto in forma, gli altri continueranno a raggiungerlo tranquillamente anche a piedi) viaggia con un anno e mezzo di ritardo. E i ritardi, come ben si sa, costano tanto alla collettività. Soprattutto se previsti o prevedibili…
ab
nel giugno scorso, nella sala del consiglio comunale, il sindaco ha promesso il primo viaggio in ascensore al castello per il prossimo marzo.
Scommetto con tutti quel che volete!
PS
importante sarà verificare che il primo viaggio e poi tutti quelli successivi siano pagati da chi ci andrà al castello e non siano messi in conto a tutti i goriziani; insomma che l'ascensore si mantenga con i biglietti di chi lo adopera (e voglio vedere quanto in questo modo costerà un biglietto)
Inutile, costoso regalo a non so chi. Opposizione nulla su uno degli sprechi più grandi della città.