Il Blog del Forum Gorizia
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
L'Istituto sarà pure stato una risorsa importante per la città ma, come scrive oggi il Piccolo, anche “un organismo che ha dimostrato gravi incapacità amministrative”. Se qualcuno si autoaffonda non è che bisogna per forza gridare allo scandalo.
La lotta ai supermercati sinceramente non la capisco poi! Voi dove fate la spesa? Il supermercato è lo specchio ideale di una società in trasformazione… le riflessioni da fare, quindi, sono ben altre.
Ah, se lo ha scritto "Il Piccolo"!!!!
L'Istituto di Musica e' stato un esempio di gestione "c.d. politica" della Cosa Pubblica. Un premio l'incarico di presidente e componente del C.A. ad "utili supporti" ai capi che hanno governato o attualmente governano la politica locale, a prescindere dalla loro capacità di sviluppare una oculata amministrazione. Per favore (alla Francesco I) cambiamo le logiche che regolano i rapporti sociali.
Possiamo cambiare le logiche solo se cambiamo le persone che le incarnano dal dopoguerra. E' vero che anche l'Istituto di musica è stato da sempre lottizzato, anche ai tempi della prima repubblica, ma i ragazzi ci andavano ad imparare uno strumento. Adesso imparano solo a spingere il carretto del supermercato.
Un invito alla redazione: allegate i nominativi dei componenti degli ultimi Consigli di Amministrazione. È utile conoscere coloro che si sono assunti l'onore della gestione dell'Istituto. Grazie
sarà fatto, anche perchè mi ricordo che si rinunciò ad un direttore come Glauco Venier a favore di qualche politico locale.