Era stata annunciata come la nuova frontiera dello sviluppo goriziano, fabbriche di aerei superleggeri ed elicotteri nella zona dello storico aeroporto che già vide le grandi imprese dei fratelli Rusjian. Sono passati pochi anni dalla posa della prima pietra delle nuove costruzioni e… tutto è rimasto come era. Gect o non gect, consorzio industriale o non consorzio, fatto sta che gli elicotteri sono volati definitivamente altrove e gli aeroplani non sono decollati. Un altro capitolo della “maledizione di Gorizia”, un altro passo verso la totale marginalizzazione o un’altra dimostrazione di una pluridecennale incapacità degli amministratori?
dimostrazione dell'assoluto disinteresse degli amministratori per la città.
Grande Romoli! Era riuscito a far credere che fosse merito suo. Spero che l'ennesimo flop dell'attuale sindaco faccia ricredere anche il goriziano meno smaliziato. Auguri
Dove sono volati?
Ma non si potrebbe fare un dossier e un dibattito serio sulla questione invece di generlaizzare e parlare di maledizioni?
Riporto pari pari dal Piccolo di oggi:
"Famà, perché non aprirà la sua azienda a Gorizia?
Perché, sino ad oggi, si sono prodotte solamente tante chiacchiere. Sono stato contattato diversi mesi fa, poi non si è fatto più sentire nessuno. Avevo bisogno di 2 milioni di euro per avviare l’attività: soldi che avrei, ovviamente, restituito, una volta che l’azienda prendeva piede e si sviluppava. Invece, mi hanno fatto un’offerta da fame.
A quanto ammontava?
Cinquecentomila euro: un quarto della cifra di cui avrei avuto bisogno".
Scusate voi del Forum, spiegatemi questa: ma perché avrebbe dovuto essere il Comune o il Gect a finanziare il progetto (e con quali soldi poi) e non le banche, come avviene in genere per le iniziative imprenditoriali private?
La seconda che hai detto.
se le banche avessero finanziato, romoli avrebbe detto che è merito della sua amministrazione, adesso che non finanziano è colpa delle banche. ma i mille consorzi industriali, gect, ecc. a cosa servono?