Dopo tre mesi al Forum è tempo di trarre qualche bilancio. L’apertura della nuova sede di via Ascoli 10 ha ridato slancio all’Associazione, che ha dimostrato una vitalità e una capacità di proposta sorprendenti. Sono stati organizzati una decina di incontri, spaziando dalle problematiche internazionali alle questioni relative agli immigrati, dalla scuola all’ambiente e ai grandi centri commerciali, dalle questioni legate alla salute mentale a quelle relative al cibo vegano, dalla storia generale del Novecento italiano a quella particolare della terra goriziana… Ogni “serata” ha ottenuto il tutto esaurito, il che significa che almeno 52 persone alla volta hanno riempito la sala della quale tutto ci si poteva aspettare meno che fosse troppo piccola per una proposta culturale di questo tipo. Spesso, grazie alla grande disponibilità di tutti coloro che credono nell’iniziativa, gli incontri sono continuati con un momento conviviale che ha permesso di approfondire conoscenze e relazioni.
sono d'accordo con l'analisi e le proposte. In questi mesi si è visto che c'è una parte di persone che vogliono credere che il mondo possa essere un luogo vivibile dove si può parlare civilmente di argomenti interessanti. L'altra parte della città, la più consistente, vota però Ettore e crede ancora in Sivio. Il dramma è che questi, con il loro voto, ci costringono a vivere nel cemento, con l'ascensore, con i mille centri commerciali, con penuria di idee, progetti, prospettive. Quindi io penso: di pazienza ne abbiamo avuta fin troppa, è 20 anni che sopportiamo ed ora per consolarci abbiamo le larghe intese. Il Forum va bene che faccia cultura, ma eviti il complesso del secchione e del bravo bambino. Cerchi di parlare bene, ma LI MANDI A CASA!!!! Non congiuntivi, nè condizionali, ma modo imperativo, tempo presente: ANDATEVENE.
Una proposta concreta per il bene di questa città: più opposizione seria (vigilanza senza sconti sull’operato di chi amministra, suggerimenti e stimoli nell’interesse della collettività) e meno fuffa da salotto