Molti lo avevano sospettato, ma adesso è più evidente: l’opera in costruzione sulla collina del Castello è un trampolino per il salto con gli sci. Così tutto si spiega, anche l’ottimismo di chi ha voluto tenacemente i lavori e di chi ha sempre evidenziato che la loro conclusione avrebbe attratto in città folle immense provenienti da tutta Europa e dal mondo. E’ facile prevedere che si siano già presi accordi con le istituzioni sportive e che quindi ben presto a Gorizia si potrà assistere alle gare di Coppa del Mondo, non solo di salto, ma anche di slalom, grazie alla pista appositamente predisposta accanto al trampolino: i saltatori potranno atterrare tra la folla plaudente in Piazza Vittoria, mentre gli emuli di Alberto Tomba potranno essere più che soddisfatti da un percorso breve ma indubbiamente suggestivo. E la neve? Beh, non occorre la neve, un paio d’anni fa si è già sperimentata la pista di ghiaccio in plastica: sarà un materiale meno naturale, ma in compenso consentirà di gareggiare anche in piena estate…
Scherzi a parte, Romoli – Sindaco, Assessore ai Lavori Pubblici, Assessore alla Cultura – il 28 maggio 2013 dichiarava solennemente ai giornali: “Nei prossimi giorni presenteremo un dettagliatissimo report su costi e benefici. Così metteremo a tacere chi continua a fare demagogia su questo argomento“. Sono dichiarazioni molto simili a quelle proferite da un suo Assessore alla fine del 2010 e dall’Ettore Goriziano innumerevoli altre volte. Ora, o il concetto di “prossimi giorni” è dilatabile fino a “numerosi anni” o il “dettagliatissimo report” non è mai esistito e con ogni probabilità mai esisterà.
A meno che invece la Befana non porti nel suo sacco la sorpresa: quale? Gorizia capitale mondiale dello sci sintetico! E chi se lo sarebbe aspettato…
E' scandaloso, possibile che tutti stiano zitti? Opposizione batti un colpo!!!!!