All’età di 88 anni, è morto Michele Martina, un uomo che ha dedicato una parte importante della sua vita alla politica. Deputato dal 1958 al 1963, Sindaco di Gorizia dal 1965 al 1972, Senatore dal 1974 al 1976 , ha lasciato un segno profondo nella storia del cattolicesimo democratico isontino, convinto della necessità di un impegno di servizio al bene comune originato dall’esperienza della fede e vissuto nella piena consapevolezza delle indispensabili mediazioni. E’ stato qualificato rappresentante di una stagione politica molto diversa da quella attuale, esponente di primo piano di una Democrazia Cristiana a metà strada tra volontà di dialogo e superamento di antiche paure, convinto assertore dei primi passi nella relazione con Nova Gorica e più in generale con l’est europeo, gestore di difficili equilibri interni al suo partito, a livello locale, regionale e nazionale. Negli ultimi anni ha sempre offerto una serena, saggia e consapevole testimonianza delle opportunità e delle criticità del “suo” periodo, portando un prezioso contributo culturale alla vita della città e del territorio. Un caro saluto e una profonda partecipazione alla moglie, ai figli Alessandra e Marco e a tutti i suoi cari.
Rispondi