• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi siamo
  • Le nostre mozioni
  • Stampa
    • Stampa 2017
    • Stampa 2018
    • Stampa 2019
  • Eventi
  • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2017
    • Archivio Newsletter 2018
    • Archivio Newsletter 2019
    • Archivio Newsletter 2020
  • Contatti

Forum Gorizia

Il Blog del Forum Gorizia

  • ambiente
  • cultura
    • storia
  • urbanistica
  • immigrazione
  • politica
    • politica nazionale
    • politica regionale
    • politica provinciale
    • politica locale
  • cronaca
  • sanità
  • welfare
  • V slovenščini
Ti trovi qui: Home / cultura / Voglio vivere a Gorizia: la grande sfida del lavoro

Voglio vivere a Gorizia: la grande sfida del lavoro

4 Gennaio 2014 by Andrea Bellavite 2 commenti

I sindacati del Goriziano danno numeri che essi stessi definiscono “tragici”.
Nel 2013, lo dicono i dati da essi presentati, “600 imprese hanno chiuso l’attività, sono state erogate 3 milioni di ore di cassa integrazione e la disoccupazione giovanile tocca la punta del 30%”.
Del resto non occorrono le statistiche per comprendere la gravità della situazione.
Quello che preoccupa è che a fronte di una situazione oggettivamente così delicata, il mondo cosiddetto “politico” sembra preoccupato di tutt’altro: di organizzare belle feste annuali, rilevando regolarmente “il record delle presenze”, di completare gli ascensori al castello “che permetteranno di raggiungere il balcone fiorito”, di salvare il salvabile (cioè la propria reputazione davanti alla gente) nell’inevitabile e programmata oltre vent’anni fa, da ben noti nomi, débacle del cosiddetto Punto Nascita della città…
Non è importante nascere a Gorizia, è importante che in questa città si possa vivere e che i giovani non siano costretti ad andarsene per poter sopravvivere.
Voglio vivere a Gorizia: l’augurio di quest’anno è che questo slogan si traduca in un gigantesco sforzo di tutti – categorie cittadine, mondo politico, settori culturali, ambiti educativi, strumenti di comunicazione mediatica – per portare alla città prospettive concrete di lavoro, in tutti i modi possibili, soprattutto in quelli che caratterizzano da sempre la vocazione “unita nella diversità” di questo territorio.
ab

Commenti su Facebook

Correlati

Archiviato in:cultura, politica locale, welfare

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anonimo dice

    4 Gennaio 2014 alle 16:55

    E' bello "Voglio vivere a Gorizia". Però questa classe politica ha dimostrato che non è capace di mettere in campo niente, data la situazione. E' incredibile quello che Romoli ha detto oggi sui lavori pubblici che lui dirige oltre alla cultura "Anche io sono irritato che le asfaltature non vadano avanti" Pazzesco, ma non è lui la santa trinità che proprio a questo dovrebbe provvedere? No, è il destino cinico e baro che si accanisce contro i Giusti. Non è che un esempio per dire che il lavoro, come molte altre cose, ce lo dovremmo reinventare noi, perchè se aspettiamo che le cose vengano dal cosiddetto alto stiamo freschi.

    Rispondi
  2. Carmine PARISI dice

    20 Dicembre 2018 alle 17:39

    Ho vissuto a Gorizia tra il 1987 e il 1989 città a misura d’uomo specialmente in quel periodo. All’epoca troppo giovane per apprezzare Gorizia che oggi mi manca tanto. Sento con rammarico che anche la la vita è peggiorata come del resto in ogni parte d’Italia grazie ai governi che si sono succeduti in questi anni.

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Periscope
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter del Forum Gorizia

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.594 altri iscritti

Commenti recenti

  • Paolo Silveri su Le mani in tasca
  • Venceslav Černic su Non siete Stato voi
  • ZINOVIEV B.L. su Nel pallone
  • Anonimo su C’era una volta il West
  • Redazione su Mi piacerebbe
  • Anonimo su Mi piacerebbe
  • Daniela Careddu su Siamo pronti
  • Simone Cuva su Quando la persona supera la personalità
  • Anonimo su Vogliamo il pane e le rose
  • Bernardo Bressan su La pietà dimezzata

VERITA’ PER GIULIO REGENI

Libertà per Patrick Zaky

RSS Piazza Traunik

  • Dal dentro al fuori. A Gorizia, si ragiona di carcere, di misure alternative alla detenzione, di lavoro come percorso di re-inserimento. 19 Dicembre 2022 Piazza Traunik blog
  • Quando l'infestazione di zanzara tigre fa rima con incapacità amministrativa dell'istituzione competente. 29 Agosto 2022 Piazza Traunik blog

Altri Blog consigliati

Storie viandanti

Catalogo ciclabili goriziane

Tag

accoglienza (27) aeroporto gorizia (12) anpi (17) azienda sanitaria (11) basaglia (11) bilancio (13) casapound (19) commercio (12) comune di gorizia (41) consiglio comunale (69) coronavirus (20) corso italia (13) decima mas (27) donne (15) elezioni (25) elezioni regionali (10) emergenza freddo (14) fascismo (17) forum gorizia (12) forza italia (21) galleria bombi (53) gorizia (144) immigrati (20) immigrazione (72) lega (14) maggioranza (11) manifestazione (18) migranti (23) monfalcone (26) mozione (17) nova gorica (12) piazza vittoria (18) piste ciclabili (11) quartieri (11) richiedenti asilo (11) rodolfo ziberna (27) salvini (22) sanità (17) sant'andrea (11) scuola (13) slovenia (15) sprar (11) trieste (10) viabilità (15) violenza (11)

Footer

Forum Gorizia

AVVISO IMPORTANTE

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti i testi sono liberamente riproducibili, possibilmente con l’indicazione della fonte. Qualora la pubblicazione di immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa rimozione.

PER CHI VUOLE CONTRIBUIRE

 

 

 

 

infoforumcultura@gmail.com

Associazione Culturale Forum Cultura
Via Ascoli 10/A, 34170 GORIZIA,
CF: 91030540313

Privacy Policy

Seguici su Instagram

Seguici su Facebook

Copyright © 2023 · Magazine Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi